


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Vendita del gas stoccato dal GSE: al via la procedura concorrenziale
A partire da oggi il GSE avvierà la Procedura concorrenziale di vendita a termine del gas stoccato nell'ambito del servizio di ultima istanza previsto dall'articolo 5 bis del dl 50/2022 (cd decreto aiuti).
La Procedura concorrenziale - aperta ai soggetti che riforniscono clienti finali ubicati nel territorio nazionale, titolari di un contratto di trasporto nazionale sulla rete del gas naturale - si svolgerà sulla piattaforma di e-procurement del GSE, accessibile, previa registrazione, all'indirizzo:
https://appalti.gse.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp
L'Offerta per la partecipazione alla Procedura concorrenziale deve essere inviata al GSE entro e non oltre le ore 20.00 del 30 novembre 2022.
La procedura è svolta ai sensi dell'atto di indirizzo del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 18 novembre 2022 e riguarda l'offerta dei volumi a termine ed è eseguita in modo da garantire il mantenimento di maggiori quantitativi di gas in stoccaggio per il periodo invernale, oltre al rispetto della curva di erogazione ottimale.
Il bando prevede l'assegnazione di 62 lotti da 218.425,670 MWh di gas ceduto in stoccaggio. Per ciascun lotto, in aggiunta, sarà eseguita la cessione di capacità di Spazio e con associate le relative prestazioni di erogazione. Le offerte saranno selezionate sulla base del criterio del maggior Spread offerto rispetto al Prezzo di Riferimento (prezzo registrato al PSV del giorno prima).
Entro il 5 dicembre 2022, il GSE comunicherà gli esiti della Procedura concorrenziale.
I soggetti aggiudicatari sono tenuti ad inviare al GSE copia del Contratto di vendita del gas, unitamente alla Garanzia definitiva o al versamento del deposito infruttifero con funzione di garanzia, previsto quale alternativa, nonché ai moduli previsti, entro e non oltre le ore 17.00 del 12 dicembre 2022.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.