


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Biomassa legnosa, lettera di Fiper al Ministro Pichetto Fratin per la modifica della RED III
Fiper chiede al Governo italiano di mobilitarsi per l’abrogazione della definizione di biomassa legnosa primaria (PWB) nell’ambito del trilogo europeo sulla REDIII.
Con una lettera al ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, Fiper ha trasmesso un breve documento (in allegato) sul potenziale di sviluppo della filiera biomassa-energia. L’auspicio è di poter fornire un contributo significativo al negoziato (trilogo) in corso a Bruxelles sulla Direttiva sulle Energie Rinnovabili (REDIII), chiedendo che il Governo italiano assuma una posizione contraria alla definizione recentemente proposta di “biomassa legnosa primaria” (PWB) in linea con la posizione di altri Paesi del mediterraneo, tra cui Spagna e Francia.
“In questo momento di emergenza energetica, è fondamentale rimettere al centro dell’agenda politica l’apporto delle biomasse legnose, nel rispetto della gestione forestale sostenibile prevista dall’attuale Strategia Forestale Nazionale. Il comparto della bioenergia è cruciale per la sicurezza energetica e per la diversificazione del rischio negli approvvigionamenti, per contrastare il caro energia e promuovere al contempo lo sviluppo locale e la transizione energetica”, sottolinea Fiper.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.