


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Qualità della progettazione: Protocollo d’Intesa Regione Marche, Architetti e Ingegneri
Sottoscritto un Protocollo d’intesa tra Regione Marche, CNAPPC, Federazione degli Ordini degli Architetti PPC e degli Ordini degli Ingegneri delle Marche per porre la qualità al centro della progettazione e della riqualificazione degli spazi urbani, attraverso concorsi di progettazione a due gradi e con l’utilizzo della piattaforma informatica del CNAPPC https://concorsiawn.it/.
Ammontano a 2,5 milioni le risorse stanziate dalla Regione Marche come contributi a favore dei Comuni dell'entroterra, mentre sono 111 i Comuni interessati dal bando di progettazione, il cui obiettivo è appunto quello di riqualificare aree urbane pubbliche, come quartieri, piazze, giardini e belvedere.
È un grande risultato - ha sottolineato il Presidente del CNAPPC, Francesco Miceli, con il quale inizia un percorso di collaborazione con la Regione Marche che suggella un impegno comune fondato sulla ricerca della qualità dell'architettura che è indispensabile per il futuro delle nostre città. L’auspicio è che l'esempio delle Marche possa essere emulato da altre Regioni. Il CNAPPC continuerà a svolgere, nello spirito di massima collaborazione, ogni possibile supporto tecnico e politico per affermare il valore della qualità come bene comune da promuovere e salvaguardare.
Nella prima fase del bando verranno selezionate le tre migliori idee proposte on line dai Comuni destinatari del bando, nella seconda avrà luogo il concorso di progettazione vero e proprio, un concorso previsto in due gradi per individuare il miglior progetto per ognuno degli interventi finanziati, consentendo la partecipazione ad un’ampia platea di architetti ed ingegneri, soprattutto giovani.
Nel primo grado del concorso di progettazione aperto a tutti i professionisti, i concorrenti elaborano una proposta ideativa nel rispetto degli obiettivi, dei costi e delle prestazioni richieste dal Comune per l’intervento selezionato; nel secondo grado saranno ammessi gli autori delle migliori proposte ideative individuate nel I grado - tre per ciascuno dei Comuni, i concorrenti dovranno elaborare la progettazione.
Va ricordato, a testimonianza di come le Amministrazioni locali perseguano la qualità in architettura e sempre di più scelgano la strada del concorso di progettazione, la firma del recente Accordo tra il Comune di Vieste e l'Ordine degli Architetti PPC di Foggia per la qualificazione dei lungomare in città con la realizzazione di un bando promosso attraverso la piattaforma del CNAPPC.
IN ALLEGATO il Protocollo d’Intesa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.