


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Superbonus 110% e immobili parzialmente riscaldati: il computo dei massimali di spesa e delle spese effettivamente detraibili
Può verificarsi che all’interno di un edificio condominiale oggetto di interventi di efficientamento energetico coesistano unità abitative riscaldate con unità immobiliari non riscaldate. In tale ipotesi si pone il dubbio se le spese sostenute per i predetti interventi siano integralmente detraibili.
Preliminarmente, deve essere osservato come il legislatore abbia inteso “premiare” gli interventi in grado di determinare un miglioramento della resa energetica degli immobili. Per tale ragione, le unità immobiliari devono essere dotate di un impianto di riscaldamento funzionante o riattivabile a seguito di un intervento di manutenzione anche straordinaria. Solo in tale ipotesi sarà possibile fruire dei c.d. “ecoincentivi” compreso il Superbonus di cui all’art. 119 del D.L. n. 34/2020.
Il caso riguardante le unità immobiliari in un condominio, ma non tutte riscaldate, è stato esaminato dall’Agenzia delle entrate con la circolare n. 21/E del 23 aprile 2010. Le indicazioni, anche se datate, sono valide ancora oggi. La fattispecie presa in esame riguardava un condominio composto da sei unità immobiliari di cui solo tre riscaldate. L’Agenzia delle entrate ha chiarito che non sarebbe stato possibile riconoscere la detrazione dell’intera spesa tenendo conto anche delle unità immobiliari prive di un preesistente impianto termico. La detrazione deve essere quindi limitata alla parte di spesa imputabile alle unità nelle quali l’impianto era presente.
In tale ipotesi, ai fini della determinazione del massimale, possono essere considerate le sei unità immobiliari, comprendendo anche le tre non riscaldate. Il limite di spesa complessivo ammonta a 40.000 per sei e quindi risulta pari a 240.000 euro. Si supponga, però, che le spese sostenute per il rifacimento del cappotto termico siano pari a 180.000 euro. In questo caso l’importo della spesa, pur essendo inferiore al massimale, non sarà integralmente detraibile. Infatti, ai fini dell’individuazione della quota di spesa effettivamente detraibile, sarà utilizzato un criterio di ripartizione proporzionale basato sulle quote millesimali riferibili a ciascun appartamento riscaldato. Tale criterio è applicabile per gli immobili costituiti in condominio. Infatti, per gli immobili funzionalmente indipendenti deve essere seguito il diverso criterio indicato con la risposta all’istanza di interpello n. 242 del 13 aprile 2021 dell’Agenzia delle Entrate.
Nicola Forte, Dottore Commercialista, Consulente CNAPPC

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.