


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Dal GSE il primo rapporto trimestrale sulla situazione energetica del Paese e sul monitoraggio del PNIEC
Creare una visione d'insieme in grado di descrivere le principali variabili che caratterizzano l'evoluzione del quadro energetico nazionale nel contesto degli obiettivi su energia e clima al 2030. Questo l'obiettivo della relazione trimestrale “ENERGIA E CLIMA", presentata oggi alla stampa dal Gestore dei Servizi Energetici, che amplia l'offerta di dati e informazioni del GSE.
In questa prima edizione del rapporto sono analizzati i dati del sistema energetico italiano aggiornati al 30 settembre 2022, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili, all'efficienza energetica, alla mobilità sostenibile, ai mercati energetici e ambientali, all'evoluzione della spesa energetica.
Oltre alla panoramica sui principali obiettivi su energia e clima, la relazione riporta le analisi su alcuni meccanismi di incentivazione, il confronto con le traiettorie delineate nel PNIEC, le valutazioni sulle emissioni di gas serra evitate, sugli impatti economici e occupazionali, sull'evoluzione dei costi di alcune tecnologie. Tali ambiti di monitoraggio sono in linea con quanto previsto dal PNIEC e dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199.
Una sezione della relazione è dedicata ad analisi sulla spesa energetica di famiglie e imprese e agli andamenti dei mercati energetici e ambientali, tra cui combustibili fossili, energia elettrica, CO2, certificati bianchi, garanzie di origine.
In un periodo storico in cui il settore energetico è particolarmente sotto pressione, avere a disposizione dati aggiornati e attendibili è fondamentale - Ha dichiarato l'Amministratore unico del GSE Andrea Ripa di Meana, aggiungendo che – Con il rapporto “ENERGIA E CLIMA", che verrà aggiornato trimestralmente, il GSE contribuirà a costruire quella base di dati necessaria al sistema Paese per rispondere in maniera rapida e commisurata ai mutamenti dello scenario energetico.
Le informazioni presenti nella relazione, disponibile sul portale istituzionale del Gestore, nelle future edizioni saranno ampliate e rese fruibili tramite la Piattaforma di Monitoraggio del PNIEC dedicata, che sarà pubblicata dal GSE nei prossimi mesi.
IN ALLEGATO la relazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.