


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Concorso Inps per l'assunzione a tempo indeterminato di 38 ingegneri e architetti
Sulla Gazzetta ufficiale, IV serie speciale “Concorsi ed esami”, n. 86 del 28 ottobre 2022 è stato pubblicato il bando del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 38 professionisti di primo livello dell’area tecnico-edilizia nei ruoli del personale dell’INPS, adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 143 del 14 settembre 2022.
Selezione A: ventidue unità di ingegneri elettrici e meccanici. Selezione B: sedici unità di ingegneri civili, edili e architetti.
I posti da ricoprire sono individuati presso le seguenti sedi:
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica, utilizzando il seguente link: https://servizi2.inps.it/servizi/concorsoingegneri.
Le domande, debitamente compilate, dovranno essere inviate entro le 16 del 28 novembre 2022. Allo scadere del termine il sistema non permetterà più l'invio del modulo elettronico.
I requisiti per l’ammissione sono indicati nel bando di concorso.
IN ALLEGATO il bando di concorso.
"Architetti e ingegneri"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.