


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Caro energia e materiali, a fine anno la produzione di asfalto calerà del 20% rispetto al 2021
“Gli insostenibili aumenti dei costi delle materie prime e dell’energia stanno frenando l’industria delle costruzioni e manutenzioni stradali che si prepara a chiudere l’anno con un calo di produzione del conglomerato del 20% rispetto al 2021. Chiediamo al nuovo Governo di intervenire con misure urgenti di reale compensazione dei rialzi e con meccanismi effettivi di revisione prezzi che tengano conto anche dei costi energetici. In caso contrario è a rischio la stessa messa in opera di una parte dei lavori previsti dal PNRR”.
L’allarme arriva dall’analisi trimestrale dell’Associazione SITEB - Strade ITaliane E Bitume che ha elaborato prime stime sulla chiusura dell’anno per il settore della costruzione e manutenzione delle strade.
L’analisi trimestrale dell’Associazione rivela come, in base alle vendite del bitume registrate nei primi 9 mesi dell’anno in Italia (in calo del 24,1% rispetto all’anno scorso), a fine anno la produzione di conglomerato bituminoso (asfalto) tornerà sotto quota 30 milioni tonnellate di tonnellate (sui valori del 2018-19), dopo la crescita registrata nel 2020-2021 quando aveva raggiunto le 35 mln di tonnellate. Un calo che si registra proprio nei mesi in cui ci si sarebbe attesi, invece, una crescita dovuta alla messa a terra degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
A causare questa contrazione è in primis la crisi energetica che sta gravemente colpendo il Paese: le lavorazioni del conglomerato bituminoso si eseguono prevalentemente con tecnologie a caldo per riscaldare ed essiccare le materie prime. Oggi il valore del gas metano ha un’incidenza economica crescente nella produzione del conglomerato bituminoso, passata in pochi mesi da 2-3 euro a tonnellata agli attuali 15-20 euro (dipende dai contratti stipulati con gli operatori del mercato).
Ad essere più colpiti sono in particolare gli impianti che utilizzano gas metano il cui costo è più che decuplicato in poco più di un anno. Questi impianti costituiscono il 52% del totale in attività nel settore. Di qui la scelta di alcuni impianti di tornare all’alimentazione con olio combustibile, operazione non sempre possibile perché, oltre ai costi di adeguamento, sono necessarie apposite autorizzazioni non facilmente ottenibili. Una situazione paradossale che pregiudica l’attività del settore, con alcuni impianti che addirittura preferiscono non aprire in assenza di commesse importanti per evitare perdite.
L’effetto di tale dinamica è che i lavori di manutenzione, soprattutto quelli ANAS che da anni rappresentano il volano del comparto, sono in decisa contrazione (-20%).
“Le risorse stanziate fino ad oggi per sostenere il settore della manutenzione e costruzione delle strade si esauriranno tra due mesi. Chiediamo al nuovo Governo di mettere in campo nuove misure volte a compensare l'ascesa dei prezzi, e in particolare”, ha evidenziato il Presidente SITEB – Michele Turrini, “di rendere strutturale il meccanismo di revisione delle soglie di compensazione per il ‘caro materiali’ (introdotto dal Governo Draghi), rendendolo valido anche per i lavori stipulati in passato e non ancora eseguiti o in esecuzione. In più si dovrebbe dare alle imprese la possibilità di rinegoziare i contratti in essere con gli enti appaltanti, aggiornandoli alla luce dei maggiori costi energetici. Anche il ritorno all’olio combustibile non dovrebbe essere ostacolato dalle procedure burocratiche perché è indispensabile per evitare la chiusura degli impianti e la sospensione di ogni attività di manutenzione stradale. Senza queste misure il Paese rischierà di assistere alla paralisi del settore e quindi al fallimento del piano di nuove opere messo in campo dal PNRR”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.