


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Energy Release: online l’avviso per partecipare all’assegnazione dell’energia elettrica nella disponibilità del GSE
Il GME, in adempimento di quanto disposto dall’articolo 7, comma 2, del decreto del Ministro della transizione ecologica n. 341 del 16.09.2022 (Decreto), ha adeguato il sistema informatico della Bacheca PPA, introducendo un nuovo comparto, denominato Energy Release, funzionale a consentire l’allocazione dei volumi di energia elettrica nella disponibilità del GSE aventi le caratteristiche di cui all’articolo 2, comma 1, del Decreto, individuati dal GSE stesso e comunicati al GME ai sensi dell’articolo 3 del medesimo Decreto.
In data odierna, con la pubblicazione sul sito internet del GME, entrano pertanto in vigore le modifiche al Regolamento della bacheca dei contratti di lungo termine di energia da fonti rinnovabili (BACHECA PPA) adeguato ed integrato, ai sensi dell’articolo 3, comma 3.4, del medesimo Regolamento, al fine di disciplinare le modalità di partecipazione e di funzionamento del nuovo comparto Energy Release.
Con decorrenza dal 28 ottobre 2022, entrano altresì in vigore le versioni aggiornate delle Disposizioni Tecniche di Funzionamento (DTF) nn. 01, 02, 03, 05, 06 e 08, contenenti le norme attuative e procedimentali del Regolamento della Bacheca PPA, anch’esse adeguate ai fini dell’operatività del nuovo comparto. Le versioni aggiornate delle suddette DTF sostituiscono integralmente le precedenti versioni delle medesime pubblicate sul sito internet del GME.
PUBBLICATO L’AVVISO PER PARTECIPARE ALL’ASSEGNAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA NELLA DISPONIBILITÀ DEL GSE. Il GSE segnala che è stato pubblicato l'Avviso che definisce le modalità di accreditamento dei clienti finali, anche in forma aggregata, per partecipare alla procedura di assegnazione dell’energia elettrica nella disponibilità del GSE ai sensi del decreto 16 settembre 2022, cosiddetto Energy Release.
La data di apertura del Portale informatico per la presentazione delle richieste di accreditamento è fissata al 9 novembre 2022. Il termine ultimo per la presentazione delle richieste di accreditamento è fissato al 21 novembre 2022.
Per maggiori informazioni è possibile consultare su questo sito la sezione dedicata:
Mercati energetici>Energy Release

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.