


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Rifiuti da attività di costruzione e demolizione, dal MITE chiarimenti sulle Linee Guida SNPA
Con il Decreto n. 47 del 9 agosto 2021, il Ministero della transizione ecologica ha approvato le “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti” - LEGGI TUTTO - di cui alla delibera del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – SNPA del 18 maggio 2021, n.105.
Le Linee guida sono integrate dal sotto-paragrafo denominato “3.5.9 - Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico/meccanico-biologico dei rifiuti urbani indifferenziati”.
In proposito, il MiTE ha pubblicato la circolare n.128108 del 17 ottobre 2022 (in allegato), in risposta alle richieste di chiarimenti pervenute in merito all’applicazione delle linee guida SNPA in oggetto.
La circolare è composta da 14 paragrafi:
1. Gerarchia delle fonti
2. Relazione tecnica, giudizio di classificazione e relativa forma
3. Analisi merceologiche/schede/manuali prodotto
4. Professionista abilitato alla redazione del giudizio di classificazione
5. Parametri analitici pertinenti
6. Rifiuti da attività di costruzione e demolizione
7. Rifiuti urbani, relazione tecnica e giudizio di classificazione
8. Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico-biologico
9. Classificazione degli imballaggi
10. Chiarimenti su classificazione HP14
11. Chiarimenti su classificazione HP3
12. Chiarimenti sul pentaclorofenolo
13. Normativa Seveso
14. Rappresentatività dei campionamenti nell’ambito della gestione dei rifiuti urbani
Leggi anche: “Classificazione dei rifiuti, dal Minambiente chiarimenti sui rifiuti domestici da costruzione e demolizione”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.