


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Dal MIMS il primo report sulle buone pratiche di sostenibilità nel mondo delle infrastrutture
È stato pubblicato il primo report sulle buone pratiche di sostenibilità nel mondo delle infrastrutture, frutto dell’attività del Gruppo di Lavoro (GdL) coordinato da Rossana Revello nell’ambito della Struttura tecnica di Missione del Ministero.
Il MIMS si è posto l’obiettivo di indirizzare gli stakeholders (dalle stazioni appaltanti agli operatori economici pubblici e privati) verso l’adeguamento delle infrastrutture e delle modalità di trasporto delle persone e delle merci ponendo la “sostenibilità” al centro della progettazione delle opere e del loro utilizzo. In questo contesto si è inserito il lavoro del GdL sulla promozione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità che ha portato all’ascolto di oltre 20 operatori del mondo pubblico nei diversi settori delle infrastrutture e della mobilità.
L’obiettivo era quello di fare una ricognizione di tutte le iniziative messe in campo dai soggetti che per dimensione, struttura, risorse e anche cultura aziendale, possono rappresentare un benchmark per il settore.
In tal senso si è cercato di individuare best practice, modelli replicabili e aree di intervento che rappresentino “esempi” a cui guardare ed ispirarsi da parte di chi è meno strutturato ma deve comunque far fronte a cambiamenti culturali e organizzativi che sono inevitabili.
Il risultato di queste audizioni ha portato ad evidenziare la richiesta di un confronto più frequente e di uno scambio di informazioni ed esperienze che possono portare a sinergie e collaborazioni anche per superare criticità e problemi comuni trovando soluzioni condivise.
E’ un punto di partenza il cui sviluppo potrebbe rendere il Ministero non solo protagonista di indirizzi e linee guida ma anche di un punto di raccolta e di disseminazione nei confronti di altre amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni, esperti e divulgatori.
In allegato al documento sono state raccolte alcune esperienze realizzate in questi mesi, in molti casi in corso o in fase di avvio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.