


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Avvisi PNRR per reti elettriche più resilienti e moderne: ammonta a 4,63 miliardi il valore dei 64 progetti presentati al MiTE
Ammonta a 4,63 miliardi il valore complessivo dei 64 progetti presentati al MiTE in risposta agli avvisi PNRR per rendere le reti elettriche più resilienti e moderne.
Nel dettaglio, per l’avviso Smart Grid, a fronte dei 3,61 miliardi stanziati dal PNRR, sono state avanzate 27 proposte progettuali per un importo totale di circa 4 miliardi.
In risposta all’avviso Resilienza Distribuzione, invece, sono pervenute 27 candidature del valore complessivo di circa 440 milioni, a fronte di una disponibilità di 350 milioni. Per l’avviso Resilienza Trasmissione, infine, sono stati presentati 10 progetti per un importo complessivo di circa 173 milioni, a fronte di una dotazione finanziaria di circa 150 milioni.
Con l’investimento Smart Grid (I 2.1 - M2C2) verranno finanziati progetti volti ad aumentare la capacità delle reti per la distribuzione di energia rinnovabile e incrementare la potenza a disposizione di almeno 1.500.000 abitanti per favorire l’elettrificazione dei consumi energetici.
Con la misura Resilienza (I 2.2 – M2C2), invece, saranno finanziati progetti finalizzati a migliorare la resilienza della rete elettrica agli eventi meteorologici estremi in modo da ridurre le probabilità di guasto e garantire la continuità della fornitura.
L’elenco dei progetti selezionati sarà pubblicato entro dicembre 2022.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.