


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Tre proposte per rilanciare Roma e non disperdere risorse: appello di costruttori, ingegneri e architetti al sindaco Gualtieri
Programmazione, qualità degli interventi e supporto di project management per rilanciare la Capitale. È a partire da questi punti che Ance Roma - Acer (Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia), OICE (Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria e di Consulenza), Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia chiedono al sindaco di Roma Roberto Gualtieri e alla giunta Capitolina un cambio di passo.
“Bisogna accelerare sui tempi e colmare al più presto i gap tecnici e amministrativi per raggiungere gli ambiziosi quanto imminenti obiettivi e vincere le sfide che attendono Roma, entro i prossimi anni: dall’attuazione del PNRR, al Giubileo 2025 fino all’eventualità di ospitare EXPO 2030”. Così, Antonio Ciucci (Presidente Ance Roma - ACER), Giorgio Lupoi (Presidente OICE), Massimo Cerri (Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma) e Alessandro Panci (Presidente Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia) affermano congiuntamente in una nota: “Sulla base della nostra esperienza, al netto di tutte le difficoltà che stanno segnando il nostro settore - dal caro energia al caro materiali - proponiamo all’amministrazione di ricorrere a ulteriori strumenti che consentano, coinvolgendo importanti professionalità presenti sul territorio, lo sviluppo e la crescita della città. Lo sforzo amministrativo da compiere è straordinario, rispetto alla spesa in infrastrutture degli ultimi anni, ma sarà necessario se vogliamo far atterrare le ingenti risorse a disposizione”.
Queste le proposte che lanciano i quattro presidenti:
- ricorrere il prima possibile a supporti di project management, per ottimizzare i fondi a disposizione ed evitare dannosi sprechi;
- condividere una programmazione chiara degli interventi, per permettere a imprese e professionisti di essere pronti a rispondere alle sfide di modernizzazione del tessuto urbano della città;
- mantenere alta l'attenzione sulla centralità della progettazione, sulla qualità degli interventi, sulla qualificazione delle imprese e sicurezza dei cantieri per realizzare opere necessarie e strategiche, nei tempi stabiliti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.