


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Interventi edilizi, da UNICMI la guida all'applicazione dei nuovi CAM per il settore serramentistico e dell’involucro
Entrerà in vigore il 4 dicembre 2022 il D.M. 23 giugno 2022 "Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di progettazione e lavori per interventi edilizi”, che adotta i nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM). I nuovi CAM si applicano alle gare per l’affidamento di servizi di progettazione e di lavori per interventi edilizi delle pubbliche amministrazioni disciplinati dal Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016). I precedenti CAM disciplinati dal D.M. dell’11 ottobre 2017 vengono di conseguenza abrogati alla data di entrata in vigore del nuovo Decreto.
I CAM hanno l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali derivanti dai lavori per la manutenzione, ristrutturazione e costruzione di edifici pubblici e dalla gestione dei relativi cantieri, consentendo di migliorare i requisiti di qualità ambientale degli edifici acquisiti o ristrutturati dalla pubblica amministrazione perseguendo con maggiore efficacia gli obiettivi ambientali connessi ai contratti pubblici. Di particolare importanza è il collegamento tra questo decreto e il Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs n.50 del 18/04/2016). Il nuovo Codice degli Appalti ha introdotto, di fatto, l’obbligo per le stazioni appaltanti di applicare i criteri ambientali minimi nei documenti progettuali e di gara.
UNICMI ha messo a punto una guida base all'applicazione dei nuovi CAM per il settore serramentistico e dell’involucro edilizio che:
1. Illustra l’ambito e le modalità di applicazione dei nuovi CAM
2. Descrive nello specifico i criteri che interessano in modo diretto l’involucro edilizio
3. Fornisce un quadro di sintesi sul ruolo del MARCHIO-POSA-QUALITA’ nell’ambito dei CAM.
Il documento UX115 - clicca qui - sostituisce integralmente il documento tecnico UNICMI UX82 – I serramenti negli acquisti pubblici verdi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.