


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Dopo mesi di “tira e molla” con il Parlamento, il Governo prova di nuovo a imporre un termine netto al Superbonus 110%: secondo le indiscrezioni giornalistiche, dalla riunione che si è svolta oggi pomeriggio tra i rappresentanti dei partiti di maggioranza e del Governo alla Camera sarebbe emersa la decisione di non concedere ulteriori proroghe rispetto alle scadenze già in essere, a partire dalle abitazioni unifamiliari — che, ricordiamo, hanno tempo fino al 30 settembre 2022 per completare almeno il 30% dei lavori ed usufruire della detrazione per le spese effettuate entro il 31 dicembre.
Sul fronte della cessione del credito, invece, si intravede qualche spiraglio: l’esecutivo avrebbe dato la propria disponibilità a “verificare la possibilità” di un allargamento dei vincoli attuali, ad esempio estendendo la possibilità di cedere il credito ad altri soggetti oltre alle banche, escludendo soltanto le persone fisiche.
Alla riunione hanno partecipato il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà, la sottosegretaria ai rapporti con il Parlamento Debora Bergamini e Laura Castelli, vice ministro all’Economia, oltre a un rappresentante per ogni gruppo parlamentare.
Contemporaneamente, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco ha incontrato il Presidente della CNA, Dario Costantini, e il segretario generale Sergio Silvestrini, che hanno rilanciato l’allarme relativo alle difficoltà che decine di migliaia di imprese stanno attraversando in queste settimane, nell’impossibilità di cedere i crediti d’imposta relativi ai bonus edilizi. Secondo la Confederazione, il Ministro Franco “ha ascoltato con attenzione il quadro illustrato dalla CNA, sottolineando che il tema è all’attenzione del Governo”.
Leggi anche: Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons presenta esposto a 104 Procure, a Bankitalia e all'ABI
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proroga dei cantieri per le unità unifamiliari e sbloccare la cessione dei crediti

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.