


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogato il termine per inizio lavori
I Comuni sotto i mille abitanti che non erano riusciti ad iniziare i lavori entro la scadenza del 15 maggio scorso per le opere di messa in sicurezza e stradali finanziate con 84.000 euro dal ministero dell’Interno possono tirare un sospiro di sollievo. Grazie a un emendamento della senatrice Simona Pergreffi, approvato nella discussione sul Pnrr, il termine di inizio lavori è stato prorogato di altri quattro mesi. Dopo la richiesta di Uncem e l’interrogazione del deputato Daniele Belotti che aveva sollevato la questione, con l’approvazione dell’emendamento Pergreffi al Senato è stato centrato l’obiettivo di dare più tempo a quei comuni, tra le 1996 realtà italiane sotto i mille abitanti, che non erano riusciti ad aprire i cantieri entro metà maggio.
“Uncem accoglie con grande favore l’approvazione in commissione al Senato dell’emendamento presentato dalla Senatrice Pergreffi presentato sulla base dell’interrogazione del Senatore Belotti e le sollecitazioni della nostra associazione”, dichiara Alberto Mazzoleni, membro della Giunta nazionale e Vicepresidente regionale dell’associazione dei Comuni montani. Che continua: “una vittoria dei piccoli Comuni che sono sempre più vessati da scadenze ravvicinate e burocrazia opprimente. Un ringraziamento a quanti hanno sostenuto uncem a difesa dei territori e dei piccoli Comuni”. “Ora al lavoro con il Parlamento per dare piena continuità a questo tipo di finanziamenti – afferma il Presidente Uncem, Marco Bussone – e consentire ai Comuni interventi decisivi per i territori e le comunità. La proroga per il 2022 è un buon segnale che agevola il lavoro degli Enti e scongiura di perdere risorse per investimenti”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.