


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Riqualificazione edifici e comunità energetiche, aperte le iscrizioni alla Summer School ENEA 2022
Si sono aperte le iscrizioni per partecipare alla Xa edizione della Summer School in Efficienza Energetica organizzata da ENEA, in collaborazione con ISNOVA che si svolgerà completamente online dal’11 al 22 luglio nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A” (art.13 del Dlgs.102/2014), promossa dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzata dall’Agenzia.
A partire da quest’anno la Scuola è intitolata alla memoria di Roberto Moneta, storico dirigente di ENEA e già amministratore delegato del Gse.
L’edizione 2022 è aperta a un numero massimo di 250 partecipanti in possesso di diploma di laurea triennale o magistrale in Ingegneria o Architettura e ai diplomati e studenti degli ITS dell’area tecnologica dell'Efficienza energetica.
La Scuola si propone di formare figure professionali in grado di promuovere la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica nel settore degli edifici residenziali e di progettare una Comunità Energetica contribuendo anche alla lotta alla povertà energetica.
Il corso si compone di un Virtual Training on air della durata di 30 ore, tenuto da esperti e aziende del settore e di un Hackathon della durata di 72 ore durante il quale gli allievi, divisi in gruppi di lavoro, si sfideranno sulla progettazione BIM oriented di una Comunità Energetica.
Per i candidati della categoria under 27, la quota di iscrizione sarà interamente coperta tramite l’assegnazione di borse di studio (fino a un massimo di n. 200), rese disponibili dalle risorse finanziarie stanziate nell’ambito della Campagna Italia in Classe A.
Partner tecnici dell’iniziativa sono: LogicalSoft, Microsoft, AllPlan, TeamSystem e BIM LAB.
Termine ultimo per la presentazione delle domande e? il 5 luglio 2022 alle ore 00:00.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.