


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Morte di un operaio in un cantiere edile in provincia di Roma: divieto temporaneo di esercitare l’attività al titolare della ditta
In relazione alla morte di un operaio in un cantiere edile, avvenuta lo scorso aprile in provincia di Roma, personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Roma ha notificato il 13 giugno scorso al titolare della ditta l’ordinanza di misura interdittiva del divieto temporaneo (per la durata di sei mesi) di esercitare l’attività imprenditoriale.
Gli accertamenti eseguiti subito dopo la tragedia dagli ispettori dell’ITL di Roma e il contributo offerto dagli ispettori della sezione di Polizia Giudiziaria della Procura hanno permesso alla Procura della Repubblica di acquisire tutti gli elementi utili alle indagini, cui ha fatto seguito la misura cautelare.
Si tratta di un provvedimento innovativo in tema di omicidi sul lavoro: la misura interdittiva disposta dal Giudice per le indagini preliminari agisce nei confronti dell’indagato e va ad aggiungersi alla sospensione, già disposta dall’ITL di Roma in applicazione dell’art.14 del Testo Unico 81/80, che colpisce invece l’attività imprenditoriale.
Nel provvedimento, emesso dal Gip della Procura di Roma, su richiesta della Procura, si legge testualmente che “l’applicazione della misura interdittiva …appare soluzione necessitata dal fatto che l’indagato potrebbe continuare a svolgere con altre società .,.. quell’attività lavorativa che oggi è preclusa alla ditta individuale omonima”, e si evidenziano la “macroscopica violazione delle norme di sicurezza da parte della ditta gestita dall’indagato”, le “gravi e reiterate violazioni della normativa antinfortunistica”, l’assenza di “qualsivoglia direttiva o modello di organizzazione del lavoro, atti a salvaguardare l’incolumità degli operai”.
Il soggetto gravemente indiziato del reato è da ritenersi presunto innocente fino all’emissione della sentenza definitiva.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.