


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Borsa Italiana del Legno: concluso il primo contratto
È Trentino, l’Abete Rosso che lascerà Borgo Chiese in direzione A4 per dare vita ad un nuovo tetto di una abitazione privata. Si è chiuso infatti il primo contratto sulla piattaforma digitale della Borsa Italiana del legno, strumento elaborato con la collaborazione di Borsa Merci Telematica e con il supporto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e UNCEM che vuole facilitare l’incontro tra domanda e offerta di prodotti a base legno, alimentando e facilitando lo sviluppo delle filiere di prossimità.
“Questa è la dimostrazione con l’Abete nazionale, se opportunamente conosciuto e valorizzato, è senza dubbio concorrenziale sia per prestazioni che per qualità estetica a quello estero. Con lo strumento della Borsa oggi è possibile dare maggior impulso e sviluppo alle nostre filiere avvicinando il bosco al comparto delle prime e seconde lavorazioni” commenta Angelo Luigi Marchetti – Presidente di Assolegno “Con la piattaforma della Borsa Italiana del legno si vuole andare a costituire dei distretti industriali sul territorio che riescano a parlarsi e a conoscersi, proprio nell’ottica di andare a definire un Cluster nazionale”.
Assolegno infatti stima che diminuire solamente della metà le importazioni di legnami dall’estero potrebbe dirottare circa 600 milioni di euro provenienti da risorse private verso gli stessi territori montani che a loro volta potrebbero generare ulteriori economie di scala valorizzando le imprese e l’utilizzo di legname nazionale.
Della stessa opinione Mirella Lombardi, titolare della Segheria Lombardi Franco, parte venditrice del legname di Abete oggetto del primo contratto della Borsa del Legno che afferma “Avere a disposizione uno strumento digitale, quale la Borsa Italiana del Legno, significa implicitamente arrivare ad essere presenti su tutto il territorio nazionale per una segheria come la nostra. È oggi quantomai necessario riuscire a ricostruire un tessuto della nostra filiera che avvicini gli anelli e che possa essere motore propulsivo di un’economia montana, oggi quantomai importante in un’ottica di transizione ecologica del nostro Paese.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.