


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
A BIM Viewer: il software che fa dialogare il modello BIM e le diagnosi energetiche degli edifici
Uno strumento in grado di far dialogare il mondo del Building Information Modeling (BIM) con quello delle diagnosi energetiche degli edifici.
È il software A BIM Viewer, sviluppato da ENEA e Logical Soft nell’ambito della campagna “Italia in Classe A”.
Obiettivo principale del software, scaricabile gratuitamente, è il trasferimento dei risultati di una diagnosi energetica all’interno del modello BIM dell’edificio As is (stato di fatto).
Il BIM, ovvero Modello Informativo di un Edificio, è una metodologia operativa per la programmazione, progettazione, realizzazione e manutenzione di una costruzione, basata sull’utilizzo di modelli tridimensionali che possono contenere tutte le informazioni riguardanti un edificio dalle fasi di progetto fino alla sua demolizione e dismissione. È stato pensato per facilitare la collaborazione tra le diverse figure interessate alle molteplici fasi del ciclo di vita di un edificio, al fine di inserire, estrarre, aggiornare o modificare le informazioni dal modello.
Il software consente di integrare all’interno di qualsiasi file IFC tutte le informazioni legate a una diagnosi energetica. IFC, infatti, è un particolare formato di file aperto che permette l’interscambio di un modello informativo, senza perdita o distorsione di dati e/o informazioni non controllato da un singolo operatore. A BIM Viewer un editor gratuito di modelli IFC: attraverso un’interfaccia semplice e intuitiva permette la compilazione e la visualizzazione dei parametri energetici (Pset) personalizzati proposti da ENEA.
Istruzioni
Per installare A BIM Viewer è necessario seguire i seguenti passaggi:
scaricare il file Downloader_A_BIM_VIEWER.zip
salvare il file nel percorso desiderato
avviare il setup presente nella cartella con doppio click
Compatibilità
A BIM Viewer è un software per Windows 11 e Windows 10 a 64 bit.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.