


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Superbonus 110% in condominio e lavori trainati di sostituzione dei serramenti in appartamento: chiarimenti
Come si interfacciano i lavori trainanti sulle parti comuni del condominio con quelli trainati di sostituzione dei serramenti nel singolo appartamento? ANFIT fornisce alcuni chiarimenti in un nuovo articolo che trae spunto da una domanda recentemente ricevuta dall'Associazione.
“È ormai risaputo che gli interventi incentivabili attraverso il Superbonus si dividono in “trainanti” e “trainati”, con la sostituzione dei serramenti che rientra nella seconda categoria. Nella pratica, però, spesso non è chiaro come questo concetto si vada a sviluppare in ambito condominiale. In tale contesto, infatti, gli interventi trainanti (cappotto, caldaia, etc.) sono trasversali all’intero edificio, mentre la sostituzione dei serramenti di ciascun appartamento incide su beni posseduti da ciascun inquilino.
Questa discordanza fa emergere tutta una serie di punti interrogativi, che andiamo ad affrontare di seguito attraverso il metodo del “botta e risposta”.
D: in caso di interventi trainati di sostituzione di serramenti nelle singole u.i. incentivato attraverso il Superbonus 110 %, ciascun inquilino è obbligato a cambiare le finestre?
R: No. Gli infissi sono proprietà individuale del singolo condomino e come tali non ci può essere obbligo di sostituzione.
D: in caso di interventi trainati di sostituzione di serramenti nelle singole u.i. incentivato attraverso il Superbonus 110 %, ciascun inquilino interessato è obbligato a richiedere i serramenti dalla stessa ditta?
R: No, è possibile rivolgersi a diversi fornitori.
D: in caso di interventi trainati di sostituzione di serramenti nelle singole u.i. incentivato attraverso il Superbonus 110 %, come si dimostra la contemporaneità dei lavori?
R: È sufficiente fare riferimento a una attestazione redatta dall’impresa per dimostrare la contemporaneità degli interventi trainanti e trainati (vedi qui).
D: in caso di interventi trainati di sostituzione di serramenti nelle singole u.i. incentivato attraverso il Superbonus 110 %, il contributo a livello di efficientamento energetico offerto dalla sostituzione di tali infissi va considerato in sede di APE?
R: L’APE va riferito all’intero edificio e al complesso dei lavori eseguiti in relazione al condominio, tenendo conto sia di quelli trainanti, sia di quelli trainati, senza distinzioni tra parti comuni e porzioni private.
D: In caso di interventi trainati di sostituzione di serramenti nelle singole u.i. incentivato attraverso il Superbonus 110 %, l’asseverazione tecnica deve essere unica e riguardare sia i lavori trainanti, sia i trainati, o sono necessarie documentazioni separate tra gli interventi “comuni” e quelli “privati”?
R: L’asseverazione deve essere unica (eventualmente per SAL) e comprendente tutti gli interventi trainanti e trainati senza distinzioni tra parte comune e parti private.
D: in caso di interventi trainati di sostituzione di serramenti nelle singole u.i. incentivato attraverso il Superbonus 110 %, il computo metrico deve essere unico e riguardare sia i lavori trainanti, sia i trainati, o sono necessarie documentazioni separate tra gli interventi “comuni” e quelli “privati”?
R: Il computo metrico deve essere unico e comprendente tutti gli interventi trainanti e trainati senza distinzioni tra parte comune e parti private.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.