



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia alla riunione plenaria della CA-EPBD
Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA ha rappresentato l’Italia nella riunione plenaria della Concerted-Action on Energy performance of buildings directive (CA-EPBD), progetto finanziato dalla Commissione Europea con l’obiettivo di aprire un confronto tra gli Stati membri sulle buone pratiche relative all’applicazione della Direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia (Dir. 2018/844/UE).
L’incontro si è svolto ad Atene dopo uno stop di due anni causato dalla pandemia da Covid-19 ed ha visto come temi chiave: gli Attestati di Prestazione Energetica, l’attuazione delle strategie di riqualificazione del parco immobiliare, lo sviluppo degli edifici a energia quasi zero (NZEB), l’ampliamento delle infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici, l’applicazione dello Smart Readness Indicator e le opportunità di finanziamento disponibili grazie al piano Next Generation UE.
Una sessione è stata dedicata alle campagne di informazione e formazione promosse per diffondere un cambiamento comportamentale da conseguire attraverso l’attuazione di buone pratiche di risparmio energetico nelle abitazioni da parte cittadini. Si tratta di un elemento fondamentale per massimizzare i benefici della realizzazione delle misure di efficienza energetica degli edifici, ma uno degli aspetti più critici a riguardo è la valutazione della loro efficacia in termini di risparmi energetici.
L’Italia, grazie anche al contributo di ENEA, è uno dei pochi paesi europei ad aver realizzato una metodologia coerente con quanto prescritto dalla Direttiva Efficienza Energetica (Dir. 2012/27/UE) per valutare i risparmi energetici derivanti all’attuazione del Programma Nazionale Informazione e Formazione (PIF) che, tra il 2015 e il 2020, ha consentito di risparmiare oltre 400 ktep. La campagna, promossa e finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA, si è articolata su diverse linee di attività (campagna televisiva, road show nelle maggiori città italiane, mese dell’efficienza energetica, campagna social media) e, grazie al coinvolgimento dei cittadini nell’implementazione di buone pratiche, ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico fissati per il 2020.
In vista degli obiettivi che l’Italia si pone al 2030 in termini di decarbonizzazione del sistema energetico e del fatto che il parco immobiliare è chiamato a contribuire per un terzo alla riduzione delle emissioni di CO2 è ai nastri di partenza una nuova edizione della campagna che ha ottenuto il via libera da parte del Ministero per la Transizione Ecologica con l’obiettivo di rendere i cittadini protagonisti del cambiamento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.