


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia alla riunione plenaria della CA-EPBD
Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA ha rappresentato l’Italia nella riunione plenaria della Concerted-Action on Energy performance of buildings directive (CA-EPBD), progetto finanziato dalla Commissione Europea con l’obiettivo di aprire un confronto tra gli Stati membri sulle buone pratiche relative all’applicazione della Direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia (Dir. 2018/844/UE).
L’incontro si è svolto ad Atene dopo uno stop di due anni causato dalla pandemia da Covid-19 ed ha visto come temi chiave: gli Attestati di Prestazione Energetica, l’attuazione delle strategie di riqualificazione del parco immobiliare, lo sviluppo degli edifici a energia quasi zero (NZEB), l’ampliamento delle infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici, l’applicazione dello Smart Readness Indicator e le opportunità di finanziamento disponibili grazie al piano Next Generation UE.
Una sessione è stata dedicata alle campagne di informazione e formazione promosse per diffondere un cambiamento comportamentale da conseguire attraverso l’attuazione di buone pratiche di risparmio energetico nelle abitazioni da parte cittadini. Si tratta di un elemento fondamentale per massimizzare i benefici della realizzazione delle misure di efficienza energetica degli edifici, ma uno degli aspetti più critici a riguardo è la valutazione della loro efficacia in termini di risparmi energetici.
L’Italia, grazie anche al contributo di ENEA, è uno dei pochi paesi europei ad aver realizzato una metodologia coerente con quanto prescritto dalla Direttiva Efficienza Energetica (Dir. 2012/27/UE) per valutare i risparmi energetici derivanti all’attuazione del Programma Nazionale Informazione e Formazione (PIF) che, tra il 2015 e il 2020, ha consentito di risparmiare oltre 400 ktep. La campagna, promossa e finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA, si è articolata su diverse linee di attività (campagna televisiva, road show nelle maggiori città italiane, mese dell’efficienza energetica, campagna social media) e, grazie al coinvolgimento dei cittadini nell’implementazione di buone pratiche, ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico fissati per il 2020.
In vista degli obiettivi che l’Italia si pone al 2030 in termini di decarbonizzazione del sistema energetico e del fatto che il parco immobiliare è chiamato a contribuire per un terzo alla riduzione delle emissioni di CO2 è ai nastri di partenza una nuova edizione della campagna che ha ottenuto il via libera da parte del Ministero per la Transizione Ecologica con l’obiettivo di rendere i cittadini protagonisti del cambiamento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.