



-
Decreto PNRR 2, via libera dalla Camera. Introdotta una modi...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
-
Cantieri stradali e autostradali: riduzione fino all’80% deg...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il portale
Dopo l’annuncio un po’ a sorpresa da parte del governo del nuovo portale Incentivi.gov.it che sarà online dal prossimo 2 giugno (Festa della Repubblica) e sarà interamente dedicato agli incentivi per professionisti, imprese e amministrazioni, è attesa per oggi in Consiglio dei ministri l’approvazione del disegno di legge delega sul riassetto degli incentivi alle imprese.
Il provvedimento, previsto nel quadro degli interventi dal PNRR e collegato alla legge di Bilancio, punta a una revisione organica degli incentivi, improntata alla riduzione e semplificazione e con uno sguardo particolare al Mezzogiorno. È inoltre accompagnato da una corposa relazione tecnica (IN ALLEGATO) che fa un po’ il bilancio di questi ultimi anni e individua una serie di punti deboli, tali da ritenere opportuno appunto una revisione o comunque un riassetto dell’attuale normativa.
Al Mezzogiorno meno del 30% degli interventi nazionali
Nonostante i 1.466 interventi agevolativi, di cui 140 delle amministrazioni centrali e 1.326 gestiti dalle Regioni, nell’era pre-Covid l’Italia era comunque al quart’ultimo posto europeo per volumi erogati. E al Mezzogiorno arriva meno del 30% degli interventi nazionali concessi. Altro difetto riscontrato nella relazione è che le Regioni hanno attivato incentivi già previsti a livello centrale dallo Stato, e questo ha creato confusione per la mancanza di chiarezza sulle regole di cumulo ma anche per la scarsa conoscenza degli strumenti da parte delle imprese. E proprio quest’ultimo punto ha portato alla decisione di sviluppare la piattaforma telematica Incentivi.gov.it di cui si diceva in apertura.
Riduzione e coordinamento
Tra gli obiettivi dichiarati per il riassetto, oltre al superamento dei difetti del sistema, una riduzione drastica delle misure, un maggiore coordinamento al fine di evitare la duplicazione e la sovrapposizione tra interventi indirizzati allo stesso target di riferimento.
Ogni incentivo proposto infine dovrà prendere in considerazione alcuni elementi di base, tra i quali: le diverse fasi del ciclo di vita delle imprese, il livello di complessità e dimensione dei progetti da agevolare, le esigenze di ciascuna filiera produttiva e delle aree territoriali interessate, la necessità di supportare i processi di trasformazione tecnologica, i livelli qualitativi e quantitativi dell’occupazione. Il Ddl per il riassetto degli incentivi alle imprese consiste in un unico articolo e prevede decreti legislativi di attuazione da adottare entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge.
Franco Metta
In allegato: la relazione illustrativa del Ddl.
"Incentivi alle imprese"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.