



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l’andamento del piano
La realizzazione del PNRR, lo sappiamo bene, è un passaggio cruciale per il futuro del nostro paese. Iniziative di monitoraggio sono quindi fondamentali, sia per verificare la gestione di queste ingenti risorse da parte del governo (circa 235 miliardi di euro), sia per fare divulgazione. Obiettivi perseguibili solo attraverso i dati.
Il sito ufficiale e istituzionale Italia Domani è la prima fonte da cui reperirli. Tuttavia, secondo la fondazione Openpolis, il portale di iniziativa governativa presenta diverse lacune.
Per questo motivo è stata creata la piattaforma OpenPNRR, inaugurata venerdì scorso, che consente di seguire nel dettaglio la realizzazione del piano nazionale di ripresa e resilienza. Inoltre la fondazione ha presentato una richiesta di accesso agli atti (FOIA).
Il governo, fa sapere Openpolis, ha messo a disposizione su Italia Domani una serie di informazioni ulteriori e importanti dopo che è stata sollevata la questione lo scorso 13 maggio. Si tratta di un riscontro positivo, ai fini di una maggiore trasparenza sul PNRR. Tuttavia le carenze di Italia Domani sono ancora molte e desta non poche preoccupazioni il fatto che il governo abbia dichiarato di aver pubblicato, con quest’ultimo aggiornamento, tutti i dati a sua disposizione. Un elemento che, secondo i proponenti, rende ancora più importante, il ruolo della nuova piattaforma.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.