



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
Il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti ha incontrato oggi a Trieste il Ministro croato dell’Economia Davor Filipovic. Nel corso del colloquio, che si è svolto nel Palazzo della regione Friuli–Venezia Giulia, i due ministri hanno affrontato le comuni problematiche economiche aggravate dalla guerra in Ucraina.
Inflazione, mancanza di materie prime, aumenti smisurati dei costi dell’energia sono i temi affrontati dai due ministri, che hanno rinnovato la volontà di cooperazione anche nella ricerca di approvvigionamento di fonti energetiche alternative al gas russo.
Ho sempre sostenuto la neutralità tecnologica – ha detto Giorgetti – e su questo stiamo investendo molto. Credo sia un errore puntare tutto sull’elettrico, l’Italia, e me ne assumo la responsabilità, non ha firmato Cop26 perché il futuro non è solo elettrico.
I due ministri, insieme al governatore Massimiliano Fedriga, hanno poi visitato il cantiere di Fincantieri a Monfalcone “eccellenza italiana dell’industria nel mare a livello mondiale” che farà da apripista anche nel progetto dell’hydrogen valley, “esperimento unico in Europa altamente tecnologico che coinvolge Friuli–Venezia Giulia, Slovenia e Croazia”. Infine hanno visitato a Cargnacco lo stabilimento Danieli ABS.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.