



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Decreto Aiuti, nuove misure per far fronte al caro materiali per cantieri in corso e in partenza
Positive le nuove misure per far fronte al caro materiali per cantieri in corso e in partenza. Bene anche la nuova cessione del credito: fare presto per riattivare il circuito. Così l'Ance commenta le misure contenute nel Decreto Aiuti – decreto-legge n. 50/2022 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (LEGGI TUTTO).
“Voglio dare atto al Governo di aver approvato un provvedimento coraggioso che riconosce alle imprese lo sforzo che hanno fatto e stanno facendo in questi mesi per proseguire i lavori a fronte di un aumento folle del costo delle materie prime”, commenta il Presidente dell’Ance, Gabriele Buia.
In particolare, sottolinea Buia, bisogna apprezzare “l’imponente sforzo finanziario messo in atto dall’esecutivo che consentirà di coprire gran parte dei sovraccosti sostenuti finora solo dalle imprese” e “l’introduzione di un principio che consente finalmente di adeguare automaticamente e immediatamente i prezzi ai valori correnti di mercato, senza lungaggini burocratiche”.
“Ci auguriamo ora estrema rapidità nel dare attuazione a queste misure indispensabili se si vogliono realizzare le opere del Pnrr e non solo”, prosegue il Presidente Ance che auspica che in sede di conversione possa essere corretta anche la norma che esclude da questo regime le multiutility perché “sono regole che devono valere per tutte le stazioni appaltanti e per tutte le imprese”, rimarca Buia.
Per quanto riguarda la norma sulla cessione dei crediti Buia valuta positivamente il nuovo articolo 14 – LEGGI TUTTO - e invita “tutti gli istituti di credito a riattivare con urgenza il meccanismo di acquisto dei crediti per evitare la crisi di migliaia di famiglie e imprese”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.