


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione Ue lancia una nuova banca dati pubblica
Questa settimana la Commissione europea ha lanciato una nuova banca dati pubblica a livello dell'UE che consente ai consumatori di confrontare la classe di efficienza energetica e altri dati sui diversi elettrodomestici.
Il registro europeo delle etichette energetiche (EPREL), operativo dal 2019, offre informazioni dettagliate sui modelli immessi sul mercato dell'UE scannerizzando il codice QR riportato sulle nuove etichette energetiche. Questa banca dati fornisce informazioni tra cui le dimensioni del modello, la sua capacità, la durata dei programmi, l'avvio ritardato (se presente) e la garanzia minima offerta dal fornitore.
Il Registro EPREL contiene informazioni dettagliate su oltre 1 milione di prodotti. Ora che il database EPREL è pubblico, i consumatori hanno uno strumento online gratuito che può aiutarli a trovare facilmente i modelli più efficienti dal punto di vista energetico che desiderano acquistare e ottenere informazioni chiave sui prodotti in tutte le lingue ufficiali dell'UE.
https://eprel.ec.europa.eu/screen/home

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.