



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Meccanismo dei certificati bianchi con i crediti d'imposta: online le modalità per accedere
Con l'aggiornamento del D.M. 21 maggio 2021, i Certificati Bianchi sono cumulabili con i crediti di imposta che riguardano l'acquisto di macchinari e attrezzature esclusivamente nel caso in cui la richiesta a tale forma di incentivazione sia stata presentata a decorrere dal 1° gennaio 2020. In questo caso il numero di Certificati Bianchi rilasciati sarà pari al 50% dei titoli conseguiti mediante l'intervento di efficienza energetica.
Nei casi in cui sia stato richiesto il credito d'imposta per progetti per i quali la data di avvio di realizzazione si è verificata dal 01/01/2020 al 01/06/2021, è possibile presentare le istanze di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi entro e non oltre il giorno 30 ottobre 2022.
Si comunica che la documentazione relativa alle suddette istanze di accesso dovrà essere inviata al Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. tramite:
- la presentazione di un progetto a Consuntivo mediante il Portale Efficienza Energetica;
- la presentazione di un progetto Standardizzato mediante la casella di posta elettronica certificata info@pec.gse.it inserendo nell'oggetto della mail “Presentazione del Progetto Standardizzato (PS) - Credito d'imposta".
I progetti per i quali è stata già presentata richiesta di accesso ai Certificati Bianchi e che sono stati rigettati per il cumulo del credito d'imposta possono essere ripresentati attraverso l'invio di un'istanza alla casella di posta elettronica certificata: info@pec.gse.it, inserendo nell'oggetto della mail “Richiesta di riesame del Progetto a Consuntivo (PC)/Standardizzato (PS) con codice CB00XXXX".
La relativa modulistica per la presentazione delle istanze è disponibile nella sezione Servizi > Efficienza Energetica > Certificati Bianchi > Documenti.
Per maggiori informazioni sul meccanismo dei Certificati Bianchi è possibile accedere nella sezione Supporto > Assistenza e inviare una segnalazione mediante la funzionalità “Richiedi Supporto".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.