


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Meccanismo dei certificati bianchi con i crediti d'imposta: online le modalità per accedere
Con l'aggiornamento del D.M. 21 maggio 2021, i Certificati Bianchi sono cumulabili con i crediti di imposta che riguardano l'acquisto di macchinari e attrezzature esclusivamente nel caso in cui la richiesta a tale forma di incentivazione sia stata presentata a decorrere dal 1° gennaio 2020. In questo caso il numero di Certificati Bianchi rilasciati sarà pari al 50% dei titoli conseguiti mediante l'intervento di efficienza energetica.
Nei casi in cui sia stato richiesto il credito d'imposta per progetti per i quali la data di avvio di realizzazione si è verificata dal 01/01/2020 al 01/06/2021, è possibile presentare le istanze di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi entro e non oltre il giorno 30 ottobre 2022.
Si comunica che la documentazione relativa alle suddette istanze di accesso dovrà essere inviata al Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. tramite:
- la presentazione di un progetto a Consuntivo mediante il Portale Efficienza Energetica;
- la presentazione di un progetto Standardizzato mediante la casella di posta elettronica certificata info@pec.gse.it inserendo nell'oggetto della mail “Presentazione del Progetto Standardizzato (PS) - Credito d'imposta".
I progetti per i quali è stata già presentata richiesta di accesso ai Certificati Bianchi e che sono stati rigettati per il cumulo del credito d'imposta possono essere ripresentati attraverso l'invio di un'istanza alla casella di posta elettronica certificata: info@pec.gse.it, inserendo nell'oggetto della mail “Richiesta di riesame del Progetto a Consuntivo (PC)/Standardizzato (PS) con codice CB00XXXX".
La relativa modulistica per la presentazione delle istanze è disponibile nella sezione Servizi > Efficienza Energetica > Certificati Bianchi > Documenti.
Per maggiori informazioni sul meccanismo dei Certificati Bianchi è possibile accedere nella sezione Supporto > Assistenza e inviare una segnalazione mediante la funzionalità “Richiedi Supporto".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.