



-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Appalti di lavori pubblici e verifica dell'attestazione SOA:...
-
1,7 miliardi per interventi di manutenzione straordinaria, a...
-
Prezzi produzione: a maggio industria +0,6% e costruzioni ed...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
Bando Parco Agrisolare, pubblicato in Gazzetta il decreto da...
-
Come procedere di fronte all’eccezionale aumento dei prezzi ...
-
Siccità, il Consiglio nazionale dei Geologi: “Necessario ist...
-
Infrastrutture Ten-t, via libera dalla Commissione Ue a 220 ...
-
Inarcassa: domani 30 giugno scade la prima rata dei contribu...
-
MEF: conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo...
-
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile: prorogata la sca...
-
Canne fumarie, pubblicata la norma UNI 10640:2022
-
300 milioni di investimenti sulla rete stradale delle aree i...
Rigenerazione urbana e riforma urbanistica: 76 provvedimenti discussi e non accolti in Parlamento negli ultimi 26 anni
In 26 anni, dalla XIII legislatura ad oggi, sono stati discussi in Parlamento 76 provvedimenti per la riforma urbanistica senza riuscire ad approvarne alcuno.
In media negli ultimi 26 anni, ogni 4 mesi è iniziato l’iter parlamentare senza arrivare a una decisione. Così, la legge urbanistica è ferma al 1942, affiancata da un decreto del 1968 sugli standard urbanistici. Poi, il nulla.
“Non è più possibile governare le trasformazioni in atto con questo quadro normativo. Serve quanto prima una legge statale che affermi l’interesse pubblico degli interventi di rigenerazione urbana”, ha affermato il presidente Ance Gabriele Buia dal palco del teatro Regio di Parma in occasione della due giorni che si è svolta a Parma sul tema della rigenerazione urbana, Com’e bella la città.
Ance chiede una nuova governance per la politica urbana nazionale e propone un decalogo: incentivi, semplificazioni, un nuovo sistema di fiscalità immobiliare e misure specifiche per la riqualificazione energetica e sismica. Un’impostazione condivisa anche dal Ministro Giovannini:
In questo momento c’è una spinta verso il rinnovamento delle città. Un fermento nato durante la pandemia quando le associazioni hanno usato questo periodo di sosta forzata per sognare. Per questo si tratta di una stagione che non deve essere sprecata.
Il Ministro ha poi annunciato la ripresa dell’iter del progetto di legge sulla rigenerazione urbana:
Si è fermato per un momento di riflessione sulle implicazioni finanziarie, ma ora con la Ragioneria dello Stato e con il Ministero dell’economia e delle finanze abbiamo raggiunto un accordo per andare avanti, tra l’altro con la costituzione di un fondo per la rigenerazione urbana.
Il Pnrr, secondo i conti di Ance, destina circa 48 miliardi di euro a investimenti per le città e i territori: 9,1 miliardi sono dedicati alla rigenerazione urbana; 3 miliardi ai piani integrati; 2,8 miliardi per il programma innovativo nazionale per la qualità dell’ambiente.
Durante l’incontro a Parma sono state presentate diverse esperienze sul territorio. Le ha sintetizzate l’Ance in un dossier presentato al ministro Giovannini. “Città che vai investimento che trovi”: tre focus su altrettanti centri urbani del Nostro Paese: Roma, Napoli e Milano. Se nella Capitale gli investimenti maggiori sono destinati alla cultura e al turismo (per un totale di 2,7 miliardi di euro), a Napoli circa un terzo dei fondi è destinato a interventi di rigenerazione urbana per l’inclusione e la coesione sociale (2,2 miliardi). A Milano, poi, quasi il 60% dei fondi del Pnrr riguarda interventi per una mobilità sostenibile (2,6 miliardi).
“Dobbiamo spendere rapidamente queste risorse per progetti sostenibili e di qualità”, ha concluso Gabriele Buia, “non possiamo lasciare andare questa grandissima opportunità”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.