



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Caro bollette, sbloccati dalla Conferenza Stato-città 250 milioni di euro agli enti locali
Duecentocinquanta milioni di euro subito (200 ai Comuni e 50 per Province e Città metropolitane), per il ristoro sul caro bollette, 100 milioni per l’incremento delle indennità di funzione e 82,5 milioni per il minor gettito da occupazioni di suolo pubblico. Sono queste le risorse sbloccate mercoledì scorso dalla Conferenza Stato-città quale “contributo straordinario” in risposta ai minori gettiti causati dalla pandemia e dalla crisi energetica.
I primi 250 milioni sul caro bollette sono stati approvati sulla base delle informazioni della banca dati Siope come indicato dalla norma stessa. Altri 200 milioni (170 ai Comuni e 30 a Città metropolitane e Province) saranno da ripartire entro il prossimo 30 giugno, andando a valere sul recente decreto Energia e investimenti.
Approvato anche il riparto di 82,5 milioni per ristorare i Comuni del minor gettito derivante dall’esenzione delle occupazioni del suolo pubblico per il primo trimestre 2022. Inoltre, a titolo di concorso alla copertura del maggiore onere sostenuto dai Comuni per l’incremento delle indennità di funzione degli amministratori, anche uno stanziamento di 100 milioni per l’anno 2022, che diventeranno 150 per il 2023 e 220 annui a partire dal 2024.
Durante la riunione il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, in rappresentanza dell’Anci, ha ricordato al governo l’importanza di “procedere il più rapidamente possibile con l’erogazione del 66 per cento del fondo di solidarietà comunale, prevista entro maggio. Sono risorse – ha chiosato Truzzu – che i Comuni aspettano e su cui ogni ritardo può causare problemi di cassa”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.