



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Attacco hacker: ripristinato il sito del MiTE e il portale VIA-VAS
Dal 6 maggio sono stati ripristinati i sistemi informatici. Lo comunica il Ministero della Transizione Ecologica precisando che è raggiungibile il Portale di valutazioni e autorizzazioni ambientali VIA-VAS di cui, a scopo precauzionale, era stata interrotta l’accessibilità a seguito dell’attacco cibernetico di inizio aprile.
L’accesso dall’esterno al sito e al portale VIA-VAS del MiTE era stato inibito anche in osservanza delle raccomandazioni dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e il superamento del blocco informatico e la ripresa delle attività procedimentali sono stati resi possibili grazie alla definizione di un piano di procedure nel quadro dei necessari parametri di sicurezza cibernetica.
Per ovviare a eventuali disagi, il Ministero della Transizione Ecologica ha già disposto la proroga di alcuni bandi prossimi alla scadenza e il differimento di sessanta giorni di tutti i termini relativi allo svolgimento dei procedimenti amministrativi, anche autorizzativi, di competenza del MiTE, con provvedimento varato dal Consiglio dei ministri il 2 maggio 2022.
Con le misure adottate di contenimento del rischio e di proroga precauzionale dei termini non è stato intaccato in alcun modo il cronoprogramma del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, precisa il ministero.
di Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.