



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecniche AdE - Istat
Pronte le specifiche tecniche e definite le modalità di accesso ai servizi erogati ai Comuni dall’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (Anncsu) tramite il “Portale per i Comuni” gestito dall’Agenzia delle entrate. Il via libera arriva con il provvedimento del 10 maggio 2022 firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, e dal presidente dell’Istituto nazionale di statistica, Gian Carlo Blangiardo.
L’Anncsu, istituito con il Dpcm 12 maggio 2016, consente di disporre di un archivio informatizzato, codificato e dinamicamente certificato dai Comuni, da utilizzare come riferimento nella trattazione degli indirizzi da parte delle pubbliche amministrazioni, dei cittadini e delle imprese. La piattaforma informatica assicura, grazie ai processi di aggiornamento, un elevato grado di integrazione con altre banche dati nazionali come l’anagrafe tributaria, l’anagrafe nazionale della popolazione residente e la banca dati catastale.
Attraverso il portale gestito dell’Agenzia, i Comuni potranno certificare e verificare gli indirizzi del loro territorio ed effettuare una consultazione puntuale e massiva dei propri dati.
Il sistema mira a garantire l'erogazione dei servizi di interoperabilità con gli altri archivi informatici di rilevanza nazionale e regionale.
Su questa strada anche il prossimo provvedimento ancora in cantiere che approverà le specifiche tecniche e le modalità di accesso all’Archivio per le amministrazioni pubbliche, i gestori dei servizi postali e gli altri soggetti previsti dall’articolo 10 del Dpcm 12 maggio 2016.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.