


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Gestione 4.0 del cantiere: disponibile in tutta Italia il portale gratuito
È online il nuovo portale di Check, nato a Brescia, per semplificare e automatizzare il lavoro degli operatori del settore edile. Frutto del “Patto di legalità” sottoscritto da Ance Brescia, Cape, Eseb, sigle sindacali di categoria, ordini professionali provinciali e Comune di Brescia, il software è un aiuto concreto per il monitoraggio e la gestione delle attività di cantiere, snellendo processi e tagliando i tempi degli adempimenti burocratici.
Con oltre 12 mila cantieri, quasi 40 mila documenti condivisi e oltre 3.100 macchinari caricati, Check si pone come strumento all’avanguardia per la digitalizzazione dei processi edili e il coordinamento degli operatori di cantiere. Dopo Brescia e l’implementazione in atto a Savona, Vicenza, Verona e Cagliari, oggi la piattaforma si rende disponibile in tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di migliorare qualità, sicurezza e rispetto delle norme, valori imprescindibili del sistema associativo Ance e delle associazioni sindacali.
“Abbiamo voluto valorizzare il progetto, esportandolo fuori provincia, per mettere il software a disposizione delle imprese, dei professionisti e dei committenti di tutto il Paese, certi che Check possa fornire un prezioso supporto al lavoro in tutti i cantieri italiani”, affermano i promotori della piattaforma (Ance, Ance Brescia, Cape, Eseb, Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil di Brescia). Da poco online con una veste grafica rinnovata, la piattaforma è di semplice fruizione, anche grazie al sito dedicato (www.check-cantiere.it), che illustra le varie funzionalità del software, disponibile su qualsiasi dispositivo informatico. Attraverso l’accesso con credenziali personalizzate, infatti, ciascun utente può restare aggiornato sullo stato dei lavori 24 ore su 24.
La piattaforma permette quindi alle imprese di ottimizzare il tempo, con un’agile e innovativa condivisione delle informazioni. Non solo. Check si assicura che tutto sia in regola, informando gli utenti dei cambiamenti normativi nel settore edilizio ed evitando il rischio di sanzioni. Si tratta di un vero passo avanti verso la gestione 4.0 del cantiere: unico esempio sul territorio nazionale per la condivisione dei dati e la gestione dei lavori in sicurezza, rapidità e totale trasparenza.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.