



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Controlli e manutenzione più uniformi su strade e autostrade: le nuove linee guida di Ansfisa
Uniformare i processi di controllo e manutenzione delle strade e autostrade. E’ questo l’obiettivo delle nuove Linee guida emanate dall’Ansfisa come riferimento metodologico a supporto dei gestori stradali nazionali, responsabili della sicurezza delle infrastrutture.
Le “Linee guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS-ISA) per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali”, frutto di un articolato iter di consultazione e confronto con gli operatori, sono state adottate con il decreto direttoriale del 22 aprile scorso e sono disponibili da oggi sul sito web di Ansfisa – clicca qui.
“Si tratta di un grande risultato – ha detto Domenico De Bartolomeo, Direttore di Ansfisa - frutto del lavoro della Direzione per la Sicurezza delle Infrastrutture Stradali e Autostradali dell’Agenzia in collaborazione con i gestori e gli operatori del settore. Con queste linee guida colmiamo un vuoto normativo e forniamo un utile strumento per la valutazione e gestione delle infrastrutture e per la pianificazione della manutenzione”.
“Ansfisa ha definito un riferimento procedurale, basato sul rischio, per le attività di controllo della sicurezza per i gestori stradali e autostradali – ha spiegato Emanuele Renzi, Direttore della direzione per la sicurezza delle infrastrutture Stradali e Autostradali di Ansfisa – fornendo un utile strumento ai Gestori ed al progressivo avvio delle attività di riconoscimento da parte dell’Agenzia degli organismi di parte terza che provvederanno alla certificazione dei Sistemi di gestione della sicurezza”.
Alla base delle nuove linee guida, un approccio alla sicurezza innovativo e integrato con norme di ordine generale quali quelle per i Sistemi di Gestione della sicurezza dell’ICAO (International Civil Aviation Organization), dell’EASA (European Aviation Safety Agency), dell’ERA (European Railway Agency) e della Direttiva europea Seveso III con norme verticali quali le linee guida Road Infrastructure Safety Management – RISM sviluppate dall’International Transport Forum, le Linee guida sui ponti esistenti del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, adottate dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, le analoghe linee guida sulle gallerie esistenti, quelle relative al D.lgs. 35/2011 (sicurezza delle infrastrutture) e quelle relative alle gallerie stradali della rete TERN (D.Lgs 264/2006).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.