


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Infrastrutture strategiche, Corte dei Conti: attuare quanto previsto dal Codice Appalti sugli strumenti pianificatori e di programmazione
La fattibilità e la concreta esecuzione del Programma delle infrastrutture strategiche (Pis) sono state condizionate dal ritardo nell’attuazione e dalla scarsezza delle risorse finanziarie, a fronte di un complesso di interventi, negli anni 2002-2014, in continuo aumento.
È quanto emerge dal Rapporto semplificato sullo stato di realizzazione delle infrastrutture strategiche di interesse nazionale, approvato con Delibera n. 6/2022/G dalla Sezione centrale controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, in cui la magistratura contabile ha evidenziato l’esigenza, anche in virtù delle risorse derivanti dal PNRR, di implementare iniziative per la razionalizzazione, la maggiore efficacia della programmazione e l’individuazione degli interventi infrastrutturali prioritari per lo sviluppo del Paese, in coerenza con le risorse finanziarie disponibili e i relativi cronoprogrammi.
La Corte, riaffermando la necessità di iniziative strutturate a garanzia del raccordo fra i soggetti coinvolti nelle fasi di programmazione, realizzazione e monitoraggio delle opere, ha sollecitato la piena attuazione di quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici sugli strumenti pianificatori e di programmazione, con l’inserimento - nel piano generale dei trasporti e della logistica, e nel primo documento pluriennale di pianificazione - delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari.
E’ necessario - proseguono i giudici contabili - che il Ministero dell’economia e finanze, d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibili, verifichi la possibilità di individuare uno specifico piano gestionale all’interno dei capitoli interessati, con i dati contabili relativi ad ognuno degli interventi previsti per l’alta velocità Brescia-Verona-Padova, il Progetto unico linea ferroviaria AV/AC Milano-Genova III Valico dei Giovi, e il potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole e Genova-Campasso.
L’obiettivo - specifica la Corte - è giungere ad un quadro finanziario chiaro ed aggiornato di ciascun intervento, onde favorire il monitoraggio su risorse stanziate e pagamenti effettuati, anche al fine di agevolare il controllo da parte degli organi preposti.
Quanto, infine, all’intervento sulla trasversale nord Orte-Viterbo-Civitavecchia - s.s. 675 Umbro-Laziale - tratta Monte Romano Est - Civitavecchia, si è richiamata la necessità di iniziative, da parte della struttura commissariale, per la definizione della progettazione, l’avvio dei lavori ed il pieno utilizzo dei finanziamenti disponibili, al fine del perseguimento degli obiettivi, nel rispetto dei tempi programmati, da dettagliare in un cronoprogramma per il controllo della Corte dei conti.
IN ALLEGATO la Delibera n. 6/2022/G della Corte dei conti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.