


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Gas, Arera: ulteriori misure d’urgenza per incentivare riempimento stoccaggi
Dopo aver già attuato misure d'urgenza per incentivare il riempimento degli stoccaggi in vista dei consumi del prossimo inverno in attuazione del decreto-legge n. 17/2022 (delibera 165/2022), ARERA ha approvato ulteriori strumenti per promuovere il raggiungimento dell'obiettivo di riempimento di almeno il 90% delle scorte nazionali.
A seguito dell'immediata consultazione che ha coinvolto gli operatori, conclusasi lo scorso 21 aprile, l'Autorità ha infatti approvato (con la delibera 189/2022/R/gas) anche il previsto cosiddetto “contratto a 2 vie”, uno strumento che consentirà maggiori coperture per gli operatori sul rischio di forti oscillazioni dei prezzi – legate alla crisi russo-ucraina – tra i valori attuali e quelli del periodo invernale di consumo, contribuendo quindi all'obiettivo di ottenere maggiori disponibilità di gas nel prossimo inverno.
La consultazione, tra quelle proposte, ha fatto emergere la tipologia di contratto ritenuta più adatta al raggiungimento degli obiettivi di riempimento, tenendo in considerazione i possibili rilevanti oneri che potrebbero derivare per il sistema. È emersa la richiesta di mantenere in alternativa al “contratto a 2 vie” anche il cosiddetto “premio di giacenza” già approvato dall'ARERA, e di avere come principale riferimento per calcolare i prezzi il mercato italiano PSV Day Ahead. La controparte che dovrà predisporre il contratto tipo sarà il responsabile del bilanciamento.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.