


-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
Franco in question time alla Camera: il governo vuole estendere la riduzione dell’accisa sui carburanti oltre l’inizio di maggio
“Il Governo sta predisponendo nuovi interventi per estendere la riduzione dell’accisa sui carburanti oltre l’inizio di maggio”. Lo ha dichiarato il ministro dell'economia e delle finanze Daniele Franco ieri in question time alla Camera.
“A livello europeo, il Governo sostiene l’iniziativa REPower EU della Commissione europea e ha proposto di fissare un tetto europeo al prezzo del gas naturale; su tale proposta sono in corso verifiche tecniche e negoziati”, ha detto Franco.
“Il Governo – ha aggiunto - intende sostenere il potere d’acquisto delle famiglie. Come affermato nel DEF, si interverrà nuovamente se si osserveranno segnali di una maggiore persistenza del caro energia rispetto a quanto ipotizzato nella previsione ufficiale che si basa sulle aspettative di mercato osservate nel mese di marzo e rispetto alle quali nel mese di aprile si è osservata una diminuzione. Nel frattempo, è in corso un intenso lavoro volto a diversificare le fonti di approvvigionamento di gas naturale e petrolio, a ridurre la dipendenza del nostro Paese dalla Russia e, soprattutto, ad accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili, così da accrescere il grado di autonomia energetica del nostro Paese”.
INFLAZIONE. Il ministro ha ricordato che “il forte aumento dell’inflazione in Italia, come in altre economie europee, è principalmente dovuto all’impennata dei prezzi dell’energia, a cui recentemente si sono aggiunti aumenti dei prezzi delle materie prime alimentari. A marzo, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) in Italia ha registrato un tasso di crescita tendenziale del 6,8 per cento, trainato dalle componenti abitazione, acqua, elettricità, combustibili, trasporti e prodotti alimentari e bevande, su cui hanno inciso i rincari di energia e alimentari. Al netto dell’energia e dei cibi freschi, il tasso di inflazione di fondo è rimasto pari al 2,1 per cento. Il Governo è ripetutamente intervenuto per alleviare l’impatto dell’aumento dei prezzi dell’energia su consumatori e imprese”.
“Nel complesso”, ha sottolineato Franco, “gli interventi attuati dal Governo in favore di imprese e famiglie, nei due anni, sono stati pari a circa 20 miliardi. L’Istat ha calcolato che, in assenza di interventi di calmierazione, il tasso di inflazione IPCA, a tassazione costante, in marzo sarebbe stato pari al 7,5 per cento, anziché al 6,8 per cento. Oltre alla mitigazione dei rincari per il complesso degli utenti, a sostegno delle fasce più vulnerabili stanno operando gli interventi per le famiglie a rischio di povertà energetica; dal quarto trimestre dell’anno scorso tali nuclei sono stati protetti rispetto all’aumento del costo di energia e gas. Il limite ISEE per l’accesso al bonus sociale per le forniture di elettricità e gas è stato innalzato a 12 mila euro, 20 mila per le famiglie numerose. Per il trimestre in corso l’ARERA ha già comunicato che il costo per i consumatori con contratti di tutela scenderà in aprile di circa il 10 per cento per la bolletta dell’elettricità e altrettanto per la bolletta del gas”.
Leggi anche: “Caro carburanti, in G.U. il decreto che proroga il taglio delle accise fino al 2 maggio”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.