


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Trasformazione sostenibile delle città: accordo tra GBC Italia e ANCE
Promuovere la trasformazione sostenibile delle città, migliorando la qualità della vita e la salute dei cittadini. È questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione tra Green Building Council Italia e Associazione nazionale costruttori edili, siglato in occasione della Giornata Mondiale della Terra.
GBC e Ance si impegnano ad avviare attività congiunte finalizzate alla promozione dei protocolli energetico-ambientali nella filiera, a partecipare a bandi di finanziamento legati alla ricerca, all'innovazione e alla formazione professionale degli operatori e a diffondere le buone pratiche ambientali nell’intero comparto, responsabile del 39% delle emissioni globali di CO2 e di oltre il 50% dei rifiuti speciali.
Obiettivi in linea con il progetto di Ance per la decarbonizzazione del settore edile e con il manifesto GBC Italia per COP26 e il primo position paper di GBC Italia sulla “Sostenibilità Urbana”, le cosiddette sette “regole verdi” ad uso degli operatori dell’edilizia, verso un 2050 carbon neutral ed un ambiente costruito resiliente sostenibile e salubre.
Multidisciplinarietà e dialogo con tutti gli stakeholders sono - secondo Marco Mari, Presidente di GBC Italia - i due elementi fondamentali per affrontare e vincere le grandi sfide del Green Deal europeo. La collaborazione con Ance è un grande risultato ed assume un particolare valore nella fase di attuazione del Pnrr. Tante sono le prove che ci vedranno impegnati e sulle quali continueremo a sollecitare risposte e soluzioni da parte del Governo, istituzioni internazionali, nazionali e locali, coinvolgendo assieme le aziende dell’intera filiera. Una Call to Action per attuare tutte le concrete soluzioni di cui siamo capaci al fine di mantenere le promesse fatte alle future generazioni.
Il settore delle costruzioni è uno dei principali artefici del cambiamento in chiave sostenibile delle città, dei territori, del Paese. Obiettivi che - evidenzia il Presidente Ance, Gabriele Buia, sono al centro della politica europea e del Pnrr. Si tratta di una grande sfida che come Ance siamo consapevoli di dover affrontare da protagonisti, per questo abbiamo avviato numerose iniziative per supportare le imprese in questo processo di transizione. Il protocollo con GBC Italia - prosegue Buia - rappresenta un’importante occasione per promuovere la cultura della sostenibilità e della circolarità, portando avanti azioni congiunte per realizzare concretamente questa rivoluzione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.