


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Superbonus e proroga oltre il 30 giugno per le abitazioni unifamiliari: approvata risoluzione alla Camera sul DEF
Nella seduta di ieri si è svolta alla Camera la discussione del Documento di economia e finanza 2022 (DEF), al termine della quale la Camera ha approvato a maggioranza assoluta dei componenti la risoluzione Davide Crippa, Molinari, Serracchiani, Barelli, Boschi, Marin, Fornaro, Schullian, Lupi, Magi ed Ermellino n. 6-00221, riferita alla Relazione di cui all'articolo 6 della legge n. 243 del 2012. Inoltre, è stata approvata anche la risoluzione Torto, Bitonci, Ubaldo Pagano, Pella, Del Barba, Pettarin, Fassina e Colucci n. 6-00220, riferita al Documento di economia e finanza.
“Continuiamo a lavorare per ottimizzare una misura multipotenziale che, nonostante tutto, continua a restituire numeri più che positivi. Sto parlando ovviamente del Superbonus, oggetto – tra gli altri – della risoluzione di maggioranza al Documento di economia e finanza, che abbiamo votato oggi alla Camera”, scrive sulla sua pagina facebook il deputato Luca Sut, Portavoce alla Camera per il MoVimento 5 Stelle.
“Nella Risoluzione, abbiamo infatti voluto inserire la proposta - oltre il 30 giugno - del termine di conclusione dei lavori di rifacimento delle abitazioni unifamiliari. Aspetto, questo, su cui il Governo ci ha già rassicurati, ma ci auguriamo che questa proroga dia a famiglie, imprese e tecnici un tempo congruo per concludere i lavori.
Ma è importante chiarire anche un altro punto che abbiamo fatto esplicitare, nell’Atto in questione: per conclusione del 30% dei lavori sulle unifamiliari, questi vanno intesi nel loro complesso, e non in riferimento ai singoli interventi.
E in ultimo – ma non per importanza, la Risoluzione di maggioranza al Def affronta anche un’altra importantissima questione legata al Superbonus. Mi riferisco al tema della cessione del credito, su cui occorre senza dubbio intervenire, perché la matassa che si è creata va sbrogliata del tutto, il prima possibile.
Durante la conversione in legge del Decreto Energia abbiamo ottenuto, attraverso un emendamento, un primo passo in avanti. Ovvero, la possibilità di una quarta cessione dei crediti 110% per i correntisti delle banche cessionarie. Ora vogliamo che tale possibilità possa scattare prima ancora della quarta cessione”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.