


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Superbonus e proroga oltre il 30 giugno per le abitazioni unifamiliari: approvata risoluzione alla Camera sul DEF
Nella seduta di ieri si è svolta alla Camera la discussione del Documento di economia e finanza 2022 (DEF), al termine della quale la Camera ha approvato a maggioranza assoluta dei componenti la risoluzione Davide Crippa, Molinari, Serracchiani, Barelli, Boschi, Marin, Fornaro, Schullian, Lupi, Magi ed Ermellino n. 6-00221, riferita alla Relazione di cui all'articolo 6 della legge n. 243 del 2012. Inoltre, è stata approvata anche la risoluzione Torto, Bitonci, Ubaldo Pagano, Pella, Del Barba, Pettarin, Fassina e Colucci n. 6-00220, riferita al Documento di economia e finanza.
“Continuiamo a lavorare per ottimizzare una misura multipotenziale che, nonostante tutto, continua a restituire numeri più che positivi. Sto parlando ovviamente del Superbonus, oggetto – tra gli altri – della risoluzione di maggioranza al Documento di economia e finanza, che abbiamo votato oggi alla Camera”, scrive sulla sua pagina facebook il deputato Luca Sut, Portavoce alla Camera per il MoVimento 5 Stelle.
“Nella Risoluzione, abbiamo infatti voluto inserire la proposta - oltre il 30 giugno - del termine di conclusione dei lavori di rifacimento delle abitazioni unifamiliari. Aspetto, questo, su cui il Governo ci ha già rassicurati, ma ci auguriamo che questa proroga dia a famiglie, imprese e tecnici un tempo congruo per concludere i lavori.
Ma è importante chiarire anche un altro punto che abbiamo fatto esplicitare, nell’Atto in questione: per conclusione del 30% dei lavori sulle unifamiliari, questi vanno intesi nel loro complesso, e non in riferimento ai singoli interventi.
E in ultimo – ma non per importanza, la Risoluzione di maggioranza al Def affronta anche un’altra importantissima questione legata al Superbonus. Mi riferisco al tema della cessione del credito, su cui occorre senza dubbio intervenire, perché la matassa che si è creata va sbrogliata del tutto, il prima possibile.
Durante la conversione in legge del Decreto Energia abbiamo ottenuto, attraverso un emendamento, un primo passo in avanti. Ovvero, la possibilità di una quarta cessione dei crediti 110% per i correntisti delle banche cessionarie. Ora vogliamo che tale possibilità possa scattare prima ancora della quarta cessione”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.