



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Portali Ecobonus e Bonus Casa 2022: precisazioni da ENEA
A seguito di alcuni articoli di stampa apparsi di recente sul funzionamento del nuovo portale “bonusfiscali.enea.it” (https://bonusfiscali.enea.it/) dedicato all’Ecobonus e al Bonus Casa, ENEA precisa quanto segue.
“I Portali Ecobonus e Bonus Casa 2022, ai quali si accede esclusivamente mediante autenticazione con SPID o CIE, sono stati messi online il 1° aprile 2022. Come è avvenuto negli anni precedenti, il termine dei 90 giorni per l’invio delle dichiarazioni, per gli interventi con data di fine lavori compresa tra il 01 gennaio 2022 e il 31 marzo 2022, è decorso dal giorno di pubblicazione dei siti.
I nuovi portali sono stati frutto di un’intensa attività di riprogettazione, la cui fase di programmazione e aggiornamento è stata comunicata agli utenti attraverso il relativo avviso pubblicato sul sito https://www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali.html il 27 gennaio 2022, come preliminarmente concordato con il Ministero della Transizione Ecologica e l’Agenzia delle Entrate.
Dalla data di messa online dei nuovi siti al 20/04/2022 sono state trasmesse con successo un totale di 97.650 schede descrittive, di cui 66.050 attraverso il Portale Ecobonus e 31.600 attraverso il Portale Bonus Casa. Il numero degli utenti registrati è finora pari a 31.856, di cui 29.619 hanno inviato almeno una dichiarazione.
Al fine di consentire un diretto e immediato utilizzo dei Portali da parte di cittadini e tecnici di settore, le informazioni richieste durante la compilazione sono state accompagnate da sintetiche diciture descrittive o da tooltip, che da un lato garantiscono una maggiore chiarezza del dato da inserire, e dall’altro permettono una migliore intellegibilità della pagina. Sempre in tale ottica, i nuovi siti sono stati arricchiti di finestre di dialogo per la digitazione dei dati degli interventi realizzati, finalizzate a una più facile visibilità delle informazioni nel rispetto dei requisiti di accessibilità.
Per facilitare gli utenti, per alcuni semplici interventi per i quali non è necessaria la firma di un tecnico, anche il nuovo Portale Ecobonus, con le sole informazioni inserite durante la compilazione della scheda descrittiva, stima automaticamente il risparmio annuo di energia primaria non rinnovabile conseguito.
Per i quesiti di consulenza tecnico-procedurale sulle detrazioni fiscali, è attivo e correttamente funzionante il canale dedicato del servizio Chatbot Virgilio Bonus Casa, Ecobonus e Superbonus. Le difficoltà e criticità sui Portali 2022 inizialmente segnalate sono state già prontamente risolte e superate”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.