


-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
PNRR e progettazione opere pubbliche: in Gazzetta le Linee guida per la procedura di verifica dell’interesse archeologico
Con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2022 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 88 del 14 aprile – sono state approvate, su proposta del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibilile, le linee guida per la procedura di verifica dell’interesse archeologico, e individuati procedimenti semplificati.
In considerazione anche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è emersa la necessità di definire modalità procedurali e operative che assicurino il coordinamento tra le attività di progettazione delle opere pubbliche o di interesse pubblico e le attività di verifica preventiva della sussistenza dell’interesse archeologico negli ambiti territoriali e nelle aree prescelti per la localizzazione delle opere, ai fini di semplificazione e accelerazione dei procedimenti nonché del contenimento dei costi e dei tempi di realizzazione delle opere, nel rispetto della tutela del patrimonio archeologico.
Le linee guida costituiscono attuazione dell’art. 28, comma 4, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali) e dell’art. 25, comma 13, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti) e sono finalizzate ad assicurare speditezza, efficienza ed efficacia alla procedura di verifica dell’interesse archeologico, individuando termini certi, che garantiscono la tutela del patrimonio archeologico tenendo conto dell’interesse pubblico sotteso alla realizzazione dell’opera.
La verifica preventiva dell’interesse archeologico delle aree prescelte per la localizzazione di opere pubbliche o di interesse pubblico costituisce un’autonoma procedura correlata al livello di progettazione di fattibilità di opere pubbliche o di interesse pubblico.
Le linee guida individuano le specifiche tecniche relative alle fasi della procedura, ai criteri di assoggettabilità, alle modalità di redazione degli elaborati, ai formati di consegna dei documenti necessari allo svolgimento delle singole fasi della procedura, nonché alla pubblicazione dei dati raccolti.
L’ambito di applicazione dell’art. 25 del Codice dei contratti è dettagliato nella tabella 1.
Il DPCM 14 febbraio 2022, oltre alle Linee guida di cui all'allegato 1, è composto da 6 articoli:
Art. 1. Finalità della verifica preventiva dell’interesse archeologico
Art. 2. Campo di applicazione
Art. 3. Termini per lo svolgimento della procedura
Art. 4. Articolazione della procedura di verifica preventiva dell’interesse archeologico
Art. 5. Approvazione delle linee guida
Art. 6. Procedimenti semplificati
IN ALLEGATO il DPCM con le Linee guida.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.