


-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
Sottoscritte le Linee guida 2022 per la valutazione degli immobili
Il Consiglio Nazionale ha sottoscritto il 05/04/2022 a Roma, presso l’ABI, le nuove “Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie”. Il documento è stato predisposto dal Comitato Tecnico coordinato dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) composto dai rappresentanti di tutti i soggetti istituzionali interessati e grazie anche all’apporto della RPT, concretizzatosi attraverso l’attività del Gruppo di Lavoro “valutatori immobiliari”: per il CNI ha sottoscritto le nuove linee guida il Consigliere Gaetano Fede.
Le linee guida definiscono per gli operatori del mercato (valutatori, società di valutazione, banche, ecc.), che li applicheranno, principi, standard, regole e procedure per la corretta valutazione in base alle disposizioni normative e regolamentari vigenti aggiornando, rispetto alle precedenti versioni, i riferimenti delle fonti e la terminologia utilizzata sulla base, peraltro, delle metodologie e prassi di valutazione riconosciute a livello internazionale e nazionale.
L’allegata quarta edizione delle Linee Guida (2022) è integrata da un “Appendice Tecnica” dedicata ad approfondimenti sulle modalità di valutazione dell’efficienza energetica e della qualificazione sismica degli edifici nel valore di mercato (Appendice A.3) e da un’Appendice dedicata agli approfondimenti sulla sostenibilità nel lungo termine del valore di mercato (Appendice A.4).
In allegato il documento completo.
Leggi anche: “Perizie immobiliari, arrivano le nuove Linee guida ABI”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.