


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Supporto ai cittadini nella riqualificazione energetica delle abitazioni: le Linee Guida Città metropolitana di Milano - Enea
Nell’ambito del progetto “Servizio Unico Deciwatt” di Città metropolitana Milano, a cui ha partecipato il Laboratorio Regioni Area Settentrionale del Dipartimento Efficienza Energetica dell’ENEA, sono state pubblicate le Linee Guida per fornire supporto ai cittadini nell’attuazione d’interventi di riqualificazione energetica delle proprie abitazioni.
I documenti e le informazioni pubblicate sul sito Deciwatt, ricalcano le fasi di riqualificazione individuate nell’ambito del progetto e corrispondono alle azioni che il proprietario deve compiere per riqualificare il proprio immobile:
- Acquisire informazioni generali sull’efficienza energetica
- Acquisire informazioni più tecniche sul proprio edificio e sui risparmi conseguibili a valle degli interventi
- Commissionare una diagnosi energetica dell’edificio
- Commissionare il progetto e definire il capitolato
- Selezionare l’impresa (o le imprese) che eseguono i lavori
- Definire il contratto e il piano finanziario
- Monitorare l’esecuzione dei lavori
I contenuti tecnici sono stati oggetto di condivisione e confronto con il Tavolo Tecnico Deciwatt, composto dagli stakeholder locali della filiera edile. Sul sito di Deciwatt sono disponibili le informazioni generali sull’efficienza energetica e le prime 3 Linee Guida (in allegato).
Le Linee Guida e le informazioni generali contenute nel sito Deciwatt sono a cura di ENEA che proseguirà l’attività completando la documentazione tecnica e contribuendo alla realizzazione della piattaforma Deciwatt.
Deciwatt supporta cittadini, amministratori di condominio, liberi professionisti e tecnici degli enti locali nel processo di rinnovamento ed efficientamento energetico degli edifici tramite strumenti di facile utilizzo.
Partecipano al Gruppo di Lavoro coordinato da Francesca Hugony, Patrizia Pistochini, Luca Colasuonno, Antonio Calabrò e con la collaborazione dell’arch. Christian Girardello, assegnista ENEA.
Il servizio unico Deciwatt (One-Stop-Shop metropolitano) è ispirato alla Direttiva 844/2018/CE sulla prestazione energetica degli edifici, recepita a livello nazionale dal D. Lgs 48/2020 che in particolare modifica l'articolo 4-ter del decreto legislativo n. 192 del 2005, con il fine di sostenere la mobilitazione degli investimenti per la riqualificazione energetica necessaria a conseguire gli obiettivi definiti dalla UE. Gli strumenti indicati per favorire il raggiungimento dei target consistono in servizi di consulenza facilmente accessibili e trasparenti come gli “sportelli unici” a supporto dei consumatori, denominati "one-stop-shop". Questi devono fornire il supporto necessario per poter orientare gli utenti finali nel processo di riqualificazione energetica delle proprie abitazioni o edifici: dalla selezione dei professionisti, all’iter procedurale, all’accesso agli incentivi.ù
Leggi anche: “Riqualificazione energetica degli edifici, accordo tra ENEA e Milano per il primo sportello unico metropolitano”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.