


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Comunità di energia Fer e gruppi di autoconsumatori, online le nuove regole tecniche per l’accesso al servizio
Il Gse ha pubblicato le nuove “Regole tecniche per l'accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell'energia elettrica condivisa" e le “Modalità di profilazione dei dati di misura e relative modalità di utilizzo" per gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente, e per comunità di energia rinnovabile.
L'aggiornamento delle Regole tecniche recepisce le modifiche del quadro normativo e regolatorio di riferimento seguite alla prima pubblicazione e gli esiti della consultazione pubblica condotta dal GSE, nel periodo 4 marzo 2021 - 7 aprile 2021. Nello specifico le novità riguardano:
- il periodo di applicazione dell'attuale meccanismo “transitorio", che viene esteso fino alla data di adozione, da parte del MiTE e dell'ARERA, dei provvedimenti attuativi previsti agli articoli 8 e 32 del D.lgs. 199/2021;
- la possibilità, introdotta con la deliberazione 581/2020 dell'ARERA, di creare nuove unità di produzione nel caso di sezioni di impianto autonome, indipendenti e misurabili;
- il recepimento delle specificazioni riportate nel D.lgs. 199/2021 circa la possibilità di partecipare alle Comunità di energia rinnovabile per tutti i consumatori, gli azionisti o i membri che possono esercitare poteri di controllo e i soggetti inclusi nelle autorità locali;
- alcune precisazioni circa la ricomprensione nei condomìni dei cosiddetti “supercondomìni" industriali e commerciali, i contenuti minimi dello Statuto/atto costitutivo delle Comunità di energia rinnovabile e i soggetti che, seppur non facenti parte delle configurazioni, assumono rilevanza per le stesse;
- la revisione delle modalità e tempistiche di calcolo dei contributi economici, con specifico riferimento al caso di mancata trasmissione al GSE di alcune misure, da parte del Gestore di rete.
Il documento Modalità di profilazione dei dati definisce i profili e le regole con cui il GSE ricostruisce le curve orarie di misura dell'energia elettrica nei casi in cui il Gestore di rete non sia tecnicamente in grado di raccogliere i dati orari.
I documenti sono stati approvati dall'ARERA con la Determina 3/2022 - DMEA.
Con l'occasione, per aiutare i Soggetti Referenti a realizzare correttamente le configurazioni e a predisporre le richieste nella maniera più idonea, sono state riportate nella sezione del sito dedicata all'Accesso al Servizio, i principali motivi che generano richieste di integrazione, cause di esclusione e rigetto delle istanze, da parte del GSE nell'ambito della valutazione delle domande a oggi pervenute.
Per maggiori informazioni è possibile visionare la pagina Servizi > Autoconsumo > Gruppi di autoconsumatori e comunità di energia rinnovabile.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.