



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Acustica e involucro edilizio, nuovo documento di UNICMI
Fornire a progettisti e fabbricanti di serramenti, facciate continue e facciate ventilate, gli strumenti di base per la progettazione, realizzazione e installazione di sistemi di involucro con elevate prestazioni acustiche, in relazione al quadro legislativo italiano, alla normativa tecnica di settore, e alla marcatura CE dei prodotti. Questo l'obiettivo del documento “UX69 ACUSTICA E INVOLUCRO EDILIZIO”, pubblicato da UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro e dei serramenti).
Attualmente, il riferimento legislativo italiano per la verifica della prestazione acustica dell'involucro edilizio è il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici" del 5/12/1997. Nel presente documento tecnico sono descritti i requisiti acustici passivi minimi richiesti dal Decreto ai componenti edilizi, unitamente al quadro più generale legislativo italiano in materia di acustica.
Il documento illustra inoltre i metodi di calcolo previsionale da impiegare in fase progettuale per la previsione del comportamento acustico delle facciate continue e dei serramenti, proposte dalle norme UNI EN ISO 12354-3 e UNI 11175-1:2021, riportando un esempio di calcolo di previsione dell’isolamento acustico di facciata, riferito alla fase progettuale. Vengono anche forniti cenni sul calcolo previsionale del comportamento acustico di facciate ventilate e le relative prove di laboratorio previste dalle norme tecniche di riferimento.
Al fine di comprendere le grandezze acustiche in gioco che determinano la prestazione complessiva dell’involucro edilizio, vengono illustrati i parametri fondamentali per la valutazione del comportamento acustico dell’involucro, quali: gli indici di valutazione calcolati in accordo alla UNI EN ISO 717-1, l’indice di potere fonoisolante Rw e l’indice di isolamento acustico standardizzato di facciata D2m,nT,w , unitamente ai test acustici di laboratorio e prove acustiche in opera (collaudo acustico) su serramenti e facciate continue, previsti dalle vigenti norme tecniche e norme armonizzate, anche al fine di determinare la caratteristica essenziale di isolamento acustico prevista dalla marcatura CE di serramenti e facciate continue.
Vengono infine descritti i criteri di corretta progettazione dei giunti di posa di serramenti e facciate continue in relazione alla UNI 11296:2018, inclusa la relativa bozza di revisione – attualmente in corso – la prUNI 11296:2021.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.