


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Italia terza in Europa per consumi di energia da FER (21,9 Mtep)
È online il documento Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, nel quale il GSE, come ogni anno, fa il punto sulla diffusione delle fonti rinnovabili di energia (FER) a livello nazionale, mettendo a confronto le performance dell'Italia con quelle degli altri Paesi UE.
Il documento, sviluppato a partire da dati Eurostat (attualmente aggiornati al 2020), presenta analisi di settore, confronti territoriali e approfondimenti sulle diverse fonti energetiche.
Nel contesto energetico europeo l'Italia ricopre un ruolo di primo piano: nel 2020 occupa infatti il terzo posto, dopo Germania e Francia, sia per consumi di energia da FER (21,9 Mtep), sia per consumi energetici complessivi (107,6 Mtep). Le fonti rinnovabili, in particolare, hanno trovato ampia diffusione in tutti i settori di impiego: termico (10,4 Mtep, pari al 19,9% del totale settoriale), elettrico (10,2 Mtep, 38,1% del totale settoriale) e trasporti (1,3 Mtep di biocarburanti; la quota settoriale, calcolata applicando i criteri della direttiva 2009/28/CE, è pari al 10,7%). Con una quota dei consumi energetici coperta da FER pari al 20,4%, inoltre, il nostro Paese ha superato ampiamente l'obiettivo al 2020 fissato dalla direttiva 2009/28/CE (17%); la notevole crescita rispetto al dato 2019 (18,2%), peraltro, è strettamente correlata alla contrazione dei consumi complessivi causata dall'emergenza pandemica.
In considerazione del particolare momento storico, una sezione del documento è dedicata al ruolo delle diverse fonti energetiche nel soddisfare i consumi del Paese (mix energetico nazionale) e all'indice di dipendenza energetica, inteso come quota del fabbisogno nazionale di energia primaria coperto da importazioni nette da altri Paesi; nel 2020, per l'Italia, il valore di questo indicatore risulta pari al 73,5%, significativamente più elevato della media UE27 (57,5%).
Il documento è disponibile nella sezione Statistiche del sito istituzionale GSE.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.