



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Italia terza in Europa per consumi di energia da FER (21,9 Mtep)
È online il documento Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, nel quale il GSE, come ogni anno, fa il punto sulla diffusione delle fonti rinnovabili di energia (FER) a livello nazionale, mettendo a confronto le performance dell'Italia con quelle degli altri Paesi UE.
Il documento, sviluppato a partire da dati Eurostat (attualmente aggiornati al 2020), presenta analisi di settore, confronti territoriali e approfondimenti sulle diverse fonti energetiche.
Nel contesto energetico europeo l'Italia ricopre un ruolo di primo piano: nel 2020 occupa infatti il terzo posto, dopo Germania e Francia, sia per consumi di energia da FER (21,9 Mtep), sia per consumi energetici complessivi (107,6 Mtep). Le fonti rinnovabili, in particolare, hanno trovato ampia diffusione in tutti i settori di impiego: termico (10,4 Mtep, pari al 19,9% del totale settoriale), elettrico (10,2 Mtep, 38,1% del totale settoriale) e trasporti (1,3 Mtep di biocarburanti; la quota settoriale, calcolata applicando i criteri della direttiva 2009/28/CE, è pari al 10,7%). Con una quota dei consumi energetici coperta da FER pari al 20,4%, inoltre, il nostro Paese ha superato ampiamente l'obiettivo al 2020 fissato dalla direttiva 2009/28/CE (17%); la notevole crescita rispetto al dato 2019 (18,2%), peraltro, è strettamente correlata alla contrazione dei consumi complessivi causata dall'emergenza pandemica.
In considerazione del particolare momento storico, una sezione del documento è dedicata al ruolo delle diverse fonti energetiche nel soddisfare i consumi del Paese (mix energetico nazionale) e all'indice di dipendenza energetica, inteso come quota del fabbisogno nazionale di energia primaria coperto da importazioni nette da altri Paesi; nel 2020, per l'Italia, il valore di questo indicatore risulta pari al 73,5%, significativamente più elevato della media UE27 (57,5%).
Il documento è disponibile nella sezione Statistiche del sito istituzionale GSE.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.