


-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
I materiali isolanti: nuova edizione del volume ANIT
ANIT ha aggiornato il libro “Volume 1: I materiali isolanti. Guida all'approccio prestazionale per la scelta dei materiali”.
La nuova edizione sarà disponibile dal 18 maggio 2022 (dal 1 al 10 aprile 2022 è disponibile in preordine senza costi di spedizione).
“Dalla prima edizione di questo libro – datata ottobre 2005 – a oggi, il mondo dell’edilizia ha assistito a una forte spinta verso l’efficienza energetica grazie alla volontà europea di ridurre il fabbisogno energetico degli edifici e, negli ultimi anni, al Superbonus 110%. In questo contesto, la riduzione delle dispersioni energetiche, e quindi il corretto uso dei materiali isolanti gioca un ruolo fondamentale.
Con questo libro”, spiega ANIT, “facciamo il punto sul mondo dei materiali isolanti, proponendo un’analisi delle regole per la corretta commercializzazione, approfondimenti sulle principali prestazioni richieste al progettista (invernali, estive, igrotermiche, acustiche e di sostenibilità), e un elenco di schede per un confronto tecnico tra i diversi prodotti.
L’obiettivo è dare un piccolo contributo affinché l’evoluzione legislativa e normativa a cui stiamo assistendo si trasformi in una nuova evoluzione culturale”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.